Blog Posts

Era una notte buia e tempestosa
Prima dell’invenzione del parafulmini, la Cupola del Duomo di Firenze era regolarmente colpita da fulmini. Una testimonianza del lavori di restauro appare inaspettatamente nel disegno preparatorio dell’Assunzione di Santi di Tito per la Chiesa del Carmine a Pisa

Una radiografia può cambiarti la vita
Gran parte di quello che sappiamo su Van Gogh deriva dalla sua corrispondenza, specialmente con il fratello Theo, raccolta e pubblicata postuma da Johanna van Gogh-Bonger, vedova del fratello. In una delle lettere, datata 22 Gennaio 1886, composta mentre studiava ad Anversa all’Accademia, Vincent scrive anche ” … questa settimana ho dipinto una cosa grande […]

Procida Capitale Italiana della Cultura 2022
La cultura non solo non isola, ma fa vincere l’isola! Procida Capitale delle Cultura Italiana sembrava quasi essere un ossimoro. Un’ isola, un territorio seppur pieno di storia, tradizione, piccolissimo e per lo più in mezzo al mare. Candidarsi sapendo che non sarebbero bastate le belle cartoline che da anni vengono utilizzate dai brand più […]

Musei Chiusi /Musei Aperti
Ancora oggi, a quasi un anno dall’inizio della pandemia, la cultura non si arrende e continua a stringere i denti pazientemente. Le programmazioni online di fondazioni e musei continuano incessanti, le attività culturali sui social e nei vari siti sono sempre più numerose. La speranza è quella di mantenere vivo l’interesse, e accorciare sempre più […]

Work in regress
Il 1° gennaio sancisce non solo l’inizio del nuovo anno, che si spera sia migliore del funesto 2020, ma anche l’inizio di una nuova era per la Gran Bretagna che, dopo 47 anni, ha lasciato l’Unione Europea. Questo significa che il Regno Unito è a tutti gli effetti un paese terzo per l’EU. Nonostante l’accordo […]

Le immagini sono fatte di materia e raccontano la nostra storia
Oltre visitare musei ci piace gironzolare per le librerie. Nella ultima visita alla Feltrinelli abbiamo trovato un libro che ha destato subito la nostra curiosità. La texture della rigida copertina richiama gli spessori delle pennellate di un famoso quadro espressionista, ma ancor di più il titolo è tanto intrigante quanto è stata vorace lettura delle […]

Modigliani per tutti
Mai dipinti hanno suscitato più dubbi di autenticità quanto quelli attribuibili ad Amedeo Modigliani. Anche quando sono firmati, con “provenance” illibate, il dubbio aleggia. Per anni si è accettato come autentico un dipinto solo se accompagnato dall’expertise di pochissimi “connoisseur”, spessissimo senza alcun corredo scientifico o, se esistente, solo autoreferenziale. Le opinioni pronunciate da questi […]

Testimone oculare
Abbiamo da poco salutato lo sfortunato anno dedicato a Raffaello nel 500° anniversario della sua morte e siamo pronti ad abbracciare il 2021 che in Italia e nel mondo sarà l’anno delle celebrazioni dantesche, a settecento anni dalla morte del sommo poeta. Sarà un anno ricco di mostre, produzioni teatrali, cicli di incontri, letture e […]

Il fascino discreto… delle piccole opere d’arte
Se la Storia dell’Arte fosse un grande puzzle, tanti sarebbero i pezzi noti ed esposti nei musei, ma altrettanti quelli custoditi in collezioni private…e quelli da studiare e attribuire! Ogni nuova scoperta è una grande emozione! Parliamo in questo caso di un pezzo piccolo, ma soltanto nelle dimensioni! Si tratta di un dipinto raffigurante un […]

Dimmi che blu sei e ti dirò quando sei nato (più o meno)
La recente scoperta del YInMn Blue, anche se oltremodo costoso (€148.52 per 40ml), è una gioia per artisti -sempre tra i primi ad accogliere le novità-, ma anche per i diagnosti! L’analisi del tipo di pigmento usato è infatti da sempre molto utile per la datazione e la provenienza di un dipinto. Il Lapislazzuli per […]


Sostenibilità, c’entra la cultura?
Con un crescendo che ricorda pezzi musicali di Zimmer, in questi anni abbiamo sempre di più udito, letto e definito la parola: sostenibilità. In principio è sembrato essere quasi qualcosa di radical chic per poi rivelarsi esattamente il contrario dell’accezione elitaria che alcuni volevano far intendere. Ed allora cosa significa per noi sostenibile? La cultura […]

Picasso, non eri tu
Quella che ora vi raccontiamo è la storia di come la diagnostica sia, tra le altre cose, l’avamposto della tutela del patrimonio artistico. Ne parliamo solo oggi perché rispettosi dei tempi imposti dallo svolgimento delle indagini e dalla conclusione dei procedimenti. Anni fa ci fu sottoposto un dipinto presentatoci come un Picasso autentico (e firmato). […]

Chiusi fino al 6 gennaio? E ora che si fa?
Ormai da marzo i nostri musei e i nostri teatri sono off-limits. Assimilati, ahimè, per ragioni insondabili a noi comuni mortali, a luoghi in cui sono possibili assembramenti. E cosa faranno adesso, in questo periodo di vacanza che li vedeva protagonisti? Durante i mesi passati hanno mostrato una resilienza ammirevole. Spettacoli, conferenze, visite guidate, presentazione […]

L’essenziale…è appeso in municipio
“Non si vede bene che col cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi” disse la volpe al Piccolo Principe secondo la penna di Antoine de Saint-Exupéry. Ma l’”essenziale” protagonista della nostra storia è visibile e lo è non solo agli occhi, ma soprattutto alle indagini diagnostiche quali la riflettografia, la radiografia, la fluorescenza a raggi x […]

Giochiamo?
Fino a 10 Dipinti con le loro Radiografie aspettano di essere accoppiati. Conoscete i loro segreti? Per ogni coppia azzeccata, vi comparirà la loro affascinante storia

Non fateci cantare con un pennello in mano
Piacciono molto anche a noi i tour virtuali, le lezioni, le interviste al mondo dell’arte. Ma vorremmo fugare un dubbio. Non siamo attori mancati, vorremo fare i diagnosti e magari non avere lo Stato a farci concorrenza

Il Calendario dell’Avvento di Art-Test
A partire dal 1 Dicembre ogni giorno alla mezzanotte una nuova storia d’ arte per ogni data dell’Avvento. Per aspettare in bellezza questo strano Natale

Quella peste di batterio.. ancora resiste
Sono stati pubblicati su rivista IOP Conference Series: Materials Science and Engineering i contribuiti al convegno dedicato al restauro e alla diagnostica dei beni culturali Florence Heritech, che quest’anno si è svolto online. Una ottima opportunità per chi non è riuscito a partecipare all’evento. Art-Test ha contribuito con un lavoro che apre la strada alla […]

Nel Blu Dipinto di Blu
Potrebbe essere la colonna sonora di questa news, O, per gli anglofili, “blue eyes, baby’s got blue eyes, like a deep blue see on a blue, blue day!” come cantava Elthon John nei primi anni Ottanta e ancora nell’abbonamento Premium di molti di noiProbabilmente pensavate di conoscerlo bene. Si studia alle scuole superiore e si […]

Storia di due copie ed un furto
Quando nel 1507 la Pala Baglioni di Raffaello venne posta sull’altare di San Matteo della Chiesa di San Francesco al Prato, a Perugia, nessuno mai avrebbe immaginato che circa 100 anni dopo il cardinale Scipione Borghese bramasse il suo possesso così tanto da commissionarne il furto. Furto che, in seguito alla sommossa dei perugini, in […]

Falsi al Museo
Attualissimo il caso del Museo Ludwig di Colonia che ha inaugurato lo scorso 26 settembre la mostra “Avanguardia Russa al Museo Ludwig: originale e falsa. Domande, ricerca, spiegazioni”, che vede l’esposizione di opere certificate come autentiche (ad esempio di Kazimir Malevich e di Natalia Goncharova) accanto ad altre la cui attribuzione è stata respinta dai […]

Pensavo fosse un Boetti… invece era un calesse
Cosa fare quando ci si accorge che si e’ stati truffati?


Falsissimo
Trump lascerà la Casa Bianca e si spera stia impacchettando le sue bugie e il suo atteggiamento anti-scientifico.E la sua arte? I suoi falsi?Trump è noto per avere un falso Renoir nel suo appartamento (precedentemente sul suo aereo) e per aver fatto un raid nella residenza dell’ambasciatore americano in Francia sottraendogli un busto di Benjamin […]

Brutta?
Armine Harutyunyan e’ stata recentemente apostrofata come la modella “brutta” di Gucci e violentemente attaccata.Non era certo questo il giudizio che riceveva cinque secoli fa Laura Battiferri .Il naso importante non spaventò il Bronzino quando volle ritrarla, e nemmeno lei, evidentemente, se ne faceva un problema.Il profile la avvicinava, lei poetessa, al sommo Dante. Così […]


Vissi d’amore, vissi d’arte. (S)vendendone un po’
Avete mai provato a immaginare la vostra vita senza arte? Quella cosa che avete sempre pensato fosse frivola, superficiale e superflua. Quella cosa che non è il vostro core business, che è un po’ una perdita di tempo, quella cosa che magari leggo dopo, adesso non ho voglia, non è importante. Quella stessa cosa che […]

Tenet non mi è piaciuto
L’arte è solo una faccenda da signorine di buona famiglia o da spregiudicati falsari ?Il racconto che si fa del mondo dell’arte in molti dei media è polarizzato attorno a questi due scenari, che si ritrovano puntualmente anche nella pellicola di Christopher Nolan, che stupisce ancora con effetti speciali ma riempie il film di sparatorie inutili e ancora più inutili stereotipi sul […]

Un nuovo Sisley
Affari di famiglia Le eredità non lasciano mai indifferenti: si accompagnano inevitabilmente a un trapasso, portano con sé riflessioni esistenzial/geografiche (chi siamo, da dove veniamo, dove andiamo…etc etc), deludono i venali quando non vedono soddisfatte le loro aspettative, (soprattutto se da condividere con il cugino con cui non parlano da un decennio).Non sappiamo esattamente quali emozioni ci […]

Convegno Florence Heritech 2020
E se invece delle opere fossero le indagini ad essere falsificate? All’atteso Convegno Florence Heritech, Art-Test in collaborazione con due dipartimenti dell’Università’ di Firenze, con S.T.Art-Test, e con l’Istituto Nazionale di Ottica del CNR presenterà “Forensic Imaging for Art Diagnostics. What evidence should we trust?”. Il lavoro presenta i primi risultati sul lavoro di analisi dell’integrità delle immagini diagnostiche, ed in […]

Case d’artista: Monet
E’ chiaro a tutti noi che per arginare il più possibile la possibilità di contrarre il COVID19 il distanziamento sociale sia la prima arma.Dobbiamo rimanere a casa.Non dobbiamo vedere questo come un limite ma la possibilità data per stare bene. Dobbiamo cambiare prospettiva. Però nessuno ci vieta di andare a trovare, virtualmente, un vecchio amico. […]

Quando Raffaello univa i puntini
Un tuffo nella Madonna del Cardellino, per scoprire la tecnica di Raffaello Raffaello ancora giovane dipinge uno dei quadri che rimarranno nell’immaginario di tutti. Volete vedere come ha fatto? Con la Riflettografia Multispettrale possiamo visualizzare tutti i passaggi che sono stati necessari per arrivare a questo capolavoro! Vediamo che, come prima cosa, Raffaello ha usato […]

Buon Compleanno Raffaello
Oggi, in occasione del #RaffaelloBday vi raccontiamo il nostro emozionante incontro con questo grande artista. Tutto ha avuto inizio con il ritratto di una donna rimasto dimenticato per decenni in una stanza di un palazzo del Nord ItaliaIl ritratto fu posto negli Anni Settanta in un magazzino del Palazzo Ducale di Sassuolo vicino Modena, un […]

…Raffaello?
RAFFAELLO2020 -2 GIORNI A RaffaelloBDay Nel Cinquecentenario dalla morte di Raffaello, attribuzioni o presunte tali hanno visto un incremento come mai prima. Diciamoci la verità chi non vorrebbe possedere un capolavoro, a chi non piacerebbe trovare nella propria soffitta un Raffaello perduto?A giocare un ruolo fondamentale sono le aste, infatti nell’ultimo anno, sono stati […]

-2 giorni al RaffaelloBday
Oggi vogliamo parlarvi degli strumenti utili per l’attribuzione, quelli del passato e quelli contemporanei, e di come una lettura corretta di tutte le informazioni possa essere il curriculum perfetto per un’opera. Fin a non troppo tempo fa lo studio per l’attribuzione di un’opera d’arte si è basato su considerazioni stilistiche e fonti documentali sulla sua […]

Raffaello2020 -3 giorni a RaffaelloBday
Raffaello2020 -3 giorni a RaffaelloBday Nel Rinascimento il disegno fu considerato l’arte per eccellenza, fino ad essere indicato come una forma d’arte autonoma. Raffaello è stato un artista dal segno espressivo e immediato. Brandi, nel suo “Disegno della pittura Italiana” così definisce il disegnare di Raffaello:[…] Fra Bartolomeo fu anche tramite fra Leonardo e Raffaello, […]

-4 giorni al RaffaelloBday
La mostra dedicata a Raffaello, così come vi abbiamo detto ieri, è godibile virtualmente. Ma questa mostra ha portato a galla un’annosa problematica, l’opportunità del prestito di opere spesso iconiche per un museo che per il periodo della mostra se ne vede privato. Altra considerazione che è giusto da tenere presente per quanto riguarda i […]

-5 giorni al compleanno di Raffaello, visitiamo la mostra-evento
Il 2020 è l’anno di Raffaello. Oggi -5 giorni al suo compleanno. Esploriamo insieme la mostra-evento alle Scuderie del Quirinale. Raffaello Sanzio è stato uno dei più grandi artisti di ogni tempo. Pittore e architetto, è diventato un modello per secoli e generazioni a venire. Morì a Roma il 6 aprile 1520, esattamente nel […]

A scatola chiusa
E’ sempre attuale l’annosa questione riguardante l’autenticazione delle opere d’arte, sia antiche che moderne. Ancora oggi non sono stabiliti protocolli scientifici condivisi su cui poter poi iniziare una discussione corretta su questo argomento. Non più tardi di ieri questa problematica è tornata evidente osservando l’andamento di un’asta.Sono stati battuti in asta due dipinti dichiarati “FOLLOWER OF […]

The Day After
Il day after sta per arrivare. Cosa cambierà nel mondo dell’arte?Il Giornale dell’Arte dedica un inserto alla “riapertura”.136 contributi da parte di direttori di museo, sovrintendenti, direttori di fondazioni ma anche galleristi, responsabili di case d’asta ed editori. Tutti consapevoli che il ritorno alla normalità non significherà ripristinare lo stesso status quo dell’otto marzo.Vogliamo commentarlo insieme. Cosa […]

The dark side of the moon
Traffici illeciti di opere d’arte per finanziare il terrorismo, riciclaggio, finanziamenti occulti.”Il crimine organizzato ha molte facce”, dice Catherine de Bolle, direttrice esecutiva di Europol. “Il traffico di beni culturali è uno di questi: non è un business affascinante gestito da raffinati falsari, ma da reti criminali internazionali. Non si può considerare separatamente dalla lotta contro […]

Taddeo, un maestro antico svelato dalle più moderne tecnologie
Ad un pittore forse prima di ora considerato quasi un minore, viene dedicata una mostra altamente scientifica, sia per il percorso museale allestito che per supporti mediatici che danno modo al visitatore e allo studioso di approfondirne la conoscenza.La mostra scaturisce dall’incontro quanto mai felice tra la storica d’arte, Gail E. Solberg, massima specialista di […]

Non tutti i Selfie vengono per nuocere
Selfie nel 2013 è stata eletta come parola dell’anno e non è più uscita dal vocabolario. I selfie non sono solo una moda effimera, e questo ormai è assodato, e poco importa se la prima assonanza é con selfish, che significa egocentrico. Essere è condividere e se non condividi non sei nessuno. L’arte […]

In Libro veritas: Federico Zeri si confessò burlando!
“Era uno di quei tanti collezionisti di enormi mezzi, accortissimi nella gestione delle loroimprese finanziarie o commerciali, che mai e poi mai si sarebbero arrischiati a comprare un brillante da appena venti milioni da altri che da Bulgari o Cartier, e che invece, quando si trattava di spendere somme ben più rilevanti per dei quadri, […]

Art-Testando: Modigliani, un’occasione sprecata
Parte del nostro lavoro è quello di visitare quante più mostre possibili. Per questo ci siamo recati a Livorno. La città che diede i natali a Modigliani, espone le sue opere non molto lontano dal luogo in cui furono ritrovate le famose “teste”. Burla goliardica che, forse, segnò il destino delle opere di Modigliani, ovvero il […]

El Greco in tour
A Parigi per queste vacanze e non avete ancora prenotato per visitare la mostra su Leonardo? Forse non tutti sanno che in contemporanea alla Galerie Sud-Est du Grand Palais c’è una sorprendente mostra su El Greco. Pittore europeo per eccellenza (anche nel nome: mezzo in spagnolo e mezzo in italiano ma che si riferisce inequivocabilmente ad […]

AAA Leonardo cercasi!
In Italia per questa occasione, ahimè, si sono organizzate solo mostre ancillari, la parte da leone la sta facendo la grande esibizione del Louvre. In terra di Francia, dove Leonardo passa in realtà solo un paio di anni, per di più gravemente malato, e, appunto, ahimè, muore, sono confluite molte delle opere del genio italiano. Si […]

TEST PER DIAGNOSTI:
La vedete anche voi la figurina di un uomo che indossa un cappello (o un elmetto)? “Rembrandt ha scelto di non utilizzare un nuovo pannello di legno, e quindi costoso, ma ha invece riutilizzato un pannello di rovere e ha ridipinto sopra una piccola figura in piedi di un uomo con cappello o elmetto”.

Biaf 2019
La XXXI edizione della Biaf, Biennale Internazionale dell’antiquariato di Firenze, ha preso avvio il 21 settembre e terminerà domenica 29, una delle maggiori mostre-mercato di arte antica, che ha rivelato non poche sorprese. Ovviamente Art- Test non poteva mancare! Varcando la soglia di Palazzo Corsini si viene accolti da due lampadari scintillanti, disegnati da Carlo […]

Arte e Cinema quando due passioni si fondono…
Quando pensiamo all’arte molto spesso la si relega all’interno di un museo: potrebbe sembrare vero, ma non è così. Ad esempio l’arte ha spesso incrociato il percorso del cinema, scambiandosi le suggestioni, e contaminandosi l’una con l’altro. E attraverso il set cinematografico, il pathos e il fascino dell’opera d’arte possono venire raccontati. Recentemente la Grande […]

Volli, fortissimamente volli… fare l’affare.
Mercoledì 2 ottobre 2019, presso la casa d’aste Pandolfini a Firenze, si è svolta ARCADE, l’asta di dipinti dal XVI al XX secolo. A stupire è stato il lotto 168. Un dipinto, olio su tela, raffigurante un cane con candela e gigli. La base d’asta partiva 5.000/8.000 euro ed ha raggiunto l’incredibile cifra di 247.000 euro. […]

LuBeC 2019: il futuro possibile della Cultura. Musei come hub metropolitani per resistere alla barbarie?
Nel contesto delle fiere dedicate alla patrimonio culturale e alla sua fruizione, Lucca Beni Culturali (LuBeC), giunta alla XV edizione, si è ritagliata un ruolo specifico. La sua originale e originaria vocazione è partecipare al dibattito tra pubblica amministrazione e impresa e generare azioni concrete per una cultura che produca ricchezza non solo economica ma […]

Almeno parliamone
Anche se il settore in generale appare un po’ in crisi, sono ancora abbastanza numerose le fiere che vengono organizzate sul restauro, in Italia e nel mondo. Nel nostro paese quest’anno ce ne saranno due a distanza di pochi mesi. Del Salone Internazionale del Restauro di Ferrara, dal 18 al 20 settembre, salta all’occhio il […]

Come si cambia (per amore)
Il prossimo 21 settembre, a sessanta anni dalla prima edizione, in un contesto molto diverso da quello in cui i fratelli Bellini la fanno nascere, prenderà avvio la BIAF, Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze. La città ospiterà per due settimane, facendo leva anche sul suo fascino, come in passato, mercanti d’arte e collezionisti provenienti da ogni […]

Non fare la diagnostica ti costa!
Non fare la diagnostica ti costa! I costi di una campagna diagnostica per l’autenticazione di un dipinto possono sembrare alti, ma sono sempre un buon investimento.Senza che un dipinto abbia passato positivamente una serie di test per determinare la compatibilità di metodi e materiali con il periodo o l’autore apparente, si rischia di incappare in una […]

Abbiamo ritrovato il Caravaggio Perduto?
Nel 2006 esce “Il Caravaggio perduto”, di J. Harr. Il volume parla del ritrovamento di un dipinto di Caravaggio di cui si erano perse le tracce da secoli. I protagonisti sono un grande storico dell’arte e una neolaureata romana, che scopre nell’archivio inaccessibile e dimenticato della famiglia Mattei, a Recanati, la prova che un originale […]

Art Detective
Corpo Investigativo Speciale: Art Detective Come già annunciato nella scorsa newsletter, Art-Test sarà corpo docente del master TECNICHE DI ANALISI NON INVASIVE PER LE INDAGINI SUL PATRIMONIO CULTURALE: LE OPERE PITTORICHE organizzato dal Centro per gli Studi Criminologici.Vi siete chiesti come fare a indagare se un dipinto è autentico o un falso intenzionale?È il master che fa per voi.Vedrete tutto […]

TEFAF 2019 – Novità
Una nuova politica di verifica dell’autenticità delle opere la vera novità di questa edizione del TEFAF. Non sempre efficace. Domenica 24 Marzo si è conclusa la 32 esima edizione del Tefaf Maastricht, che anche quest’anno si è confermata la fiera d’arte e d’antichità più prestigiosa al mondo. In Olanda era il primo irrinunciabile appuntamento – […]

Chi compra cosa? Collezionisti in azione alla BRAFA
foto: Andrea Gavinelli Il mercato dell’arte è in perenne trasformazione. La maniera di collezionare si è evoluta in questi ultimi anni, allontanandosi dalla specializzazione verso una commistione di generi, alla ricerca di epifanie e corrispondenze di amorosi sensi. La Bruxelles Art Fair (o BRAFA) 2019 recentemente conclusasi, ha pienamente colto questa tendenza. Da sempre eterogenea, con venti […]

Brafa a Bruxelles, qualcuno vuole un Rubens?
Pezzi da museo anche quest’anno alla BRAFA a Bruxelles. Lontani dalla spocchia di TEFAF, i Belgi continuano ad attrarre sempre più visitatori (64mila contro i 61mila dell’edizione 2017) e a proporre oggetti molto interessanti. La star dell’esposizione è sicuramente un RUBENS, riscoperto recentemente, dopo essere apparso in asta da Christie’s a Parigi nel 2015, ma con una […]

Specializzatevi in Crimini contro il Patrimonio Culturale!
La IV edizione del Master in archeologia giudiziaria e crimini contro il patrimonio culturale, con sede a Roma, inizierà a marzo 2018. Questo corso, organizzato dal CSC, Centro per gli Studi Criminologici, giuridici e sociologici, di Viterbo, in collaborazione con Osservatorio Internazionale Archeomafie, vuole preparare figure professionali sugli obiettivi, modus operandi, strategie e dinamiche di […]

Mostra e dimostra: ad Aosta un’esposizione intelligente
A cosa servono le mostre? Ad allungare il CV dei curatori o ad offrire occasioni di approfondimento per tutti, dagli studiosi ai semplici appassionati? Nel caso della mostra “La Strage degli Innocenti. Manifesto del Raffaellismo di Guido Reni”, inaugurata il 13 gennaio e aperta fino al 18 febbraio ad Aosta, non ci sono dubbi. La mostra organizzata […]

Alternanza Scuola-Lavoro: opportunità o sfruttamento?
Negli ultimi 5 mesi Art-Test si è resa disponibile ad accogliere, a gruppi di 2-3, un’intera classe del Liceo Linguistico Carlo Livi di Prato, per il progetto di Alternanza Scuola Lavoro. Leggere che molti studenti sono scesi in piazza, gridando contro questo “sfruttamento” da parte delle aziende, ci ha meravigliato e anche un po’ preoccupato. Il progetto, nel nostro […]

Il salone del restauro sposa la scienza: Florence Heri-tech
Il prossimo Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze si terrà dal 16 al 18 Maggio 2018, presso il Palazzo dei Congressi. La novità di quest’anno è che, in concomitanza, si svolgerà la conferenza scientifica Florence Heri-Tech (deadline per la sottomissione degli abstract: 15 Nov 17). Un evento che richiamerà nella città d’arte scienziati di livello internazionale a discutere dei […]

Opere straordinarie in mostra, ma anche un’occasione perduta
Un cinquecento fiorentino da brividi in mostra a Palazzo Strozzi a Firenze con alcuni capisaldi dell’arte occidentale, tra cui le enormi pale d’altare Deposizione dalla croce di Volterra del Rosso Fiorentino (1521), Deposizione di Santa Felicita del Pontormo (1525-1528) e il Dio fluviale di Michelangiolo (1526-1527) in terra cruda, anzi in argilla, terra, sabbia, fibre vegetali e animali, caseina, su anima di filo di ferro. […]

L’ultimo Leonardo in mani private: vero o falso?
Il “Salvator Mundi” recentemente riscoperto e attribuito a Leonardo va in asta da Christie’s con una stima di circa $100M. Verrà venduto? Tornerà in Italia? Con tutti i riflettori del mondo dell’arte puntati su questo dipinto, naturalmente, si sono aperte le danze sulla validità dell’attribuzione. Un critico punta il dito sui presunti errori nella rappresentazione della sfera che il Cristo regge con la […]

Elegance from the East: nuovi approfondimenti tratti da vecchia porcellana
Arte e scienza possono essere vicini in molti modi. Vi segnaliamo questa mostra: Elegance from the East, new insights from old porcelain (Indianapolis Museum of Art, fino al 22 Ottobre), dove si esplora la popolarità e la varietà di oggetti di porcellana cinesi prodotti per l’esportazione verso occidente nei secoli XVII e XVIII. […]

E’ Michelangelo? Cosa ci diranno le analisi?
Art-Test chiamata a fare luce sulla questione. Chi ha dipinto la “Pietà di Marcialla”? Se ne parla da molti anni, ma solo il 9 Maggio scorso sono state condotte le prime analisi sul dipinto conservato nella chiesa di Santa Maria a Marcialla, piccola pieve della provincia fiorentina. Alcuni studiosi ritengono che il dipinto sia opera di […]

Goya a Pontedera prima di prendere il volo per l’Hermitage!
Dal 15 giugno al 10 agosto il PALP (Palazzo Pretorio di Pontedera) ospiterà la mostra Goya e Guido Reni. Tesori d’arte al Palp. Due intensi autoritratti di Goya, uno del 1971 e l’altro del 1782 saranno mostrati al pubblico dopo anni di studio specialistico, corredati dalla campagna diagnostica condotta da Art-Test. I dati scientifici avranno ampia rilevanza e risultati saranno […]

E’ un’opera di Michelangelo ?
La Pietà di Marcialla è di Michelangelo? Art-Test chiamata a fare luce sulla questione Chi ha dipinto la “Pietà di Marcialla”? Se ne parla da molti anni, ma solo il 9 Maggio scorso sono state condotte le prime analisi sul dipinto conservato nella chiesa di Santa Maria a Marcialla, piccola pieve della provincia fiorentina. Alcuni […]

Per la prima volta la Cultura entra nel G7
Nell’immagine la ricostruzione dell’arco di Palmira, distrutto dalle milizie del gruppo Stato Islamico nel 2015, e ricostruito prima virtualmente e poi “stampato” 3D. L’opera è stata esposta di fronte a Palazzo Vecchio a Firenze in occasione del Vertice G7 per la cultura. Firenze ha ospitato il primo G7 della cultura ovvero il vertice dei ministri della cultura […]

Un bozzetto alto 4,10 m!
Non è, e non era, una prassi comune fare bozzetti a grandezza naturale. Ma si dice che siccome Giambologna era noto soprattutto per “piccole” cose, abbia voluto subito mettere tutti a tacere. Come si facevano le cose “grandi” lo sapeva fare, et voilat la prova: un colosso alto 4 metri come modello. Ma come ha […]

E’ nato prima (la tempera ad) uovo o l’antependium?
Come nascono i polittici delle chiese toscane? E’ l’icona bizantina che sale sull’altare o è piuttosto l’antependium? Perchè dal preparare la tela con la pergamena e due strati di gesso, si passa a ridurre le dorature alla cornice? Quali sono le strade seguite dalle icone e dagli oggetti d’arte nel passaggio da Est a Ovest? Come […]

Dove (e come) si comprano i capolavori?
Nell’anno di Hieronimus Bosch (500 anni dalla morte) per vedere le sue opere si può andare, ad esempio, nella sua città natale, s’Hertogenbosch, (o, come dicono gli olandesi, Den Bosch), Olanda, oppure a Vienna, o Berlino, Venezia… Per comprarle invece, si poteva andare alla BRAFA, la fiera antiquaria con sede a Bruxelles, dove era in vendita l’opera di un suo […]

Chi cerca trova! Questa volta davvero
Sotto tre pale degli altari progettati fra il 1565 e il 1570 da Giorgio Vasari per Santa Maria Novella, per abbellire e ammodernare la chiesa domenicana di Firenze, sono stati ritrovati, in occasione delle campagne di restauro delle tavole cinquecentesche, una serie di pitture murali -datate dalla fine del ‘200 all’inizio del ‘500-, e che appartengono […]

Imparare a combattere i falsi con un Master
Il commercio dei falsi è un crimine. Ma cosa è un falso e come si riconosce? Il 14 gennaio 2017, Art-Test Firenze ha tenuto una lezione dal titolo TECNICHE SCIENTIFICHE DI DATAZIONE DEI BENI ARTISTICI E ARCHITETTONICI, INDIVIDUAZIONE DELLA PROVENIENZA E RICONOSCIMENTO DEI FALSI TRAMITE ANALISI STRUMENTALI. Casi studio, all’interno del Master in Archeologia Giudiziaria e Crimini contro il Patrimonio […]

Arte è Scienza 2016
Ormai è diventato una consuetudine, sul finire dell’anno, l’appuntamento con la rassegna scientifica e divulgativa organizzata dall’Associazione AIAr. Anche quest’anno Art-Test partecipa ad uno degli eventi. Questa volta saremo a Paestum! Il Museo del Parco Archeologico ha ospitato una mostra particolarmente interessante dal titolo “Possessione”. In occasione della mostra, l’Associazione con i suoi soci istituzionali e le aziende che […]

Sono Falsi? Frodi? Copie? Repliche? Come si scopre?
L’occhio non basta ma neanche una campagna diagnostica completa… Gli occhi, specchio dell’anima, dicono essere la cartina tornasole per valutare l’essenza di una persona. Ma questi stessi occhi, quando devono scrutare un’opera d’arte possono rivelarsi uno strumento insufficiente, o essere ingannati. Sempre più spesso si legge della “scoperta di dipinti falsi”. E’ di poche settimane […]

Analizzando la Scapigliata di Leonardo
La meravigliosa “Testa femminile” di Leonardo, detta anche “Scapigliata” è conservata alla Galleria Nazionale di Parma, rappresentava per Leonardo da Vinci una sorta di manifesto del suo status di pittore eccellente e, allo stesso tempo, una sorta di salvacondotto per la sua abitudine di non finire i suoi quadri, secondo le ultime ricerche di Carmen […]

Una piccola isola con grandi progetti!
Procida, piccola isola del golfo di Napoli, si è resa protagonista di un convegno che ha riguardato il suo futuro come modello di recupero nel senso più ampio del termine. Il suo patrimonio storico potrebbe infatti divenire motore di ricchezza economico-culturale. “L’Isola di Procida: la rinascita sostenibile e l’economia della bellezza” questo il titolo del convegno, a cui Art-Test ha […]

Il mondo ha bisogno di bellezza!
Papa Francesco in uno dei primi post su Instagram perde tempo a parlare di bellezza. Non ci sono problemi più gravi? Non dovrebbe parlare di povertà, di fame nel mondo? Oppure e’ vero che abbiamo tutti indistintamente bisogno di bellezza? Noi siamo assolutamente d’accordo con Lui!

Dipinti fuori dal carcere: il restauro dei dipinti di Porto Azzurro.
Il 9 aprile 2016, presso la SACI (www.saci.florence.edu) si è tenuta una giornata di studi che ha visto protagonista parte dell’arredo figurativo della cappella adiacente al Carcere dell’Isola d’Elba, Chiesa di San Giacomo Maggiore al Forte. Il Symposium è stato un interessante momento per conoscere, grazie al Soprintendente di Pisa, Dott. Francesco D’Anselmo, al funzionario […]

Falso? Lo compro!
All’asta “Dipinti dal XIV al XX secolo” in programma il 17 maggio a Firenze da Pandolfini, è in vendita anche una “Madonna con bambino e un angelo”, tempera su tavola, cm 59×42, con cornice cm 112×77, dipinta dal noto falsario Umberto Giunti (Siena 1886-1970) e valutato 8000/12000 euro. Di per se’ non una novità che un dipinto […]

Un nuovo Rembrandt. Stampato 3D
Il soggetto del dipinto (un uomo di razza bianca, tra i 30 e i 40 anni, con barba e baffi, con i tipici occhi, naso, bocca, proporzioni del volto, vestito alla maniera del seicento olandese), uso del pennello, le tonalità scelte, l’uso della luce…i valori formali puntano tutti in una sola direzione: Rembrandt. Anzi la […]

CARAVAGGIO O NO?
Insieme a tanti studiosi e professionisti, docenti e ricercatori universitari e di enti pubblici di ricerca, archeologi e restauratori, per congresso Aiar saremo ospiti della sede di Arcavacate di Rende dell’Università di Cosenza per parlare di diagnostica, restauro, conservazione preventiva e tutela. Il titolo di questa nona edizione promette molto bene: Un ponte tra arte […]

MADE IN CHINA: VERO O FALSO?
La porcellana cinese è una delle grandi protagoniste del mercato d’arte degli ultimi anni, ricordiamo giusto un recente famoso esempio, la vendita record di un vaso Qing battuto a 7,5 milioni di eurodalla casa d’aste Pandolfini. Ma come si puo’ essere certi che ci troviamo di fronte ad un investimento e non ad un falso? L’esperienza ha insegnato che, […]

No PhotoShop, grazie! – WIFS 2015
Nel corso del “7th IEEE International Workshop on Information Forensics and Security (WIFS) 2015”, il prossimo 19 novembre, verrà presentato un articolo di L.Pronti, P. Ferrara, F.Uccheddu, A. Pelagotti and A.Piva dal titolo “Identification of pictorial materials by means of optimized multispectral reflectance image processing”. Il lavoro ha come oggetto l’analisi dei limiti e delle […]

Caravaggio non finisce di far parlare di sè
In programma a fine Novembre presso il Museum Catharijneconvent, Utrecht (NL) una giornata di studi sull’influenza che il pittore lombardo esercitò nel Nord Europa. Il convegno si propone di gettare nuova luce sulla diversità delle risposte artistiche derivate dalll’opera dipinta di Caravaggio durante i primi decenni del XVII secolo. Interessante la proposta di indagare i […]

E’ ora di Arte e (è) Scienza!!
Siamo felici di invitarvi a “Sotto-sopra, quando le indagini rivoluzionano la conoscenza di un’opera d’arte!“. L’evento è concepito da S.T.Art-Test e da Art-Test, e organizzato in collaborazione con la Galleria d’Arte Moderna e l’Assessorato Cultura del Comune di Palermo, e il Comitato Giovani: Regione Sicilia – Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO , e si terrà […]

Workshop: La tecnica pittorica di Carlo Dolci
Grazie ai curatori della mostra su Carlo Dolci (in corso presso la Galleria Palatina e visitabile fino al 15 novembre p.v.), il 7 ottobre prossimo si terrà, in collaborazione con l’Opificio delle Pietre Dure, un workshop sulla tecnica pittorica di questo artista. La giornata di studi darà modo di approfondire la conoscenza del modus […]

Un mago nascosto!
E’ in pieno svolgimento la fortunata mostra monografica ‘Carlo Dolci 1616-1687′presso la fiorentina Galleria Palatina: circa settanta le opere esposte (tra cui molte provenienti dai più prestigiosi musei internazionali, il British Museum di Londra, il Musée du Louvre di Parigi, e la Alte Pinakothek di Monaco di Baviera) in dialogo con opere di altri artisti […]

Il bis di Arte e(‘) Scienza
Fervono i preparativi della seconda edizione Arte e (‘) Scienza! Sulla scia del successo dello scorso anno, Aiar (Associazione Italiana di Archeometria) organizza per il primo fine settimana di novembre, in contemporanea con l’iniziativa del Mibact “Una domenica al Museo”, una nuova rassegna nazionale dedicata interamente all’interazione tra arte e scienza, cultura, società e formazione, […]

Dolce di nome, algido con il pennello
Carlo Dolci tecnica e pazienza Carlo Dolci, detto Carlino, artista amato e osannato dai critici del suo tempo, ritenuto il più grande pittore fiorentino del seicento, conteso dalla nobiltà europea, (anche se quasi mai uscito dalle terre toscane), è ora nuovamente sotto i riflettori grazie alla mostra monografica in programma fino al 15 novembre presso […]

Goya positivo al test
Di recente pubblicazione, per i tipi di Etgraphiae, l’ importante volume “Goya attraverso i suoi autoritratti”, di Paolo Erasto Mangiante, già autore del fondamentale volume “Goya e l’Italia” (Palombi Editore). In questo suo ultimo saggio l’autore fornisce una nuova interpretazione dei numerosi autoritratti di Goya, individuandone cinque categorie, e ripercorrendo attraverso di essi le vicende […]

Quando conta la tecnica: effetti straordinari, straordinarie perdite
Piero di Cosimo E’ aperta questa estate a Firenze la mostra monografica “Piero di Cosimo pittore eccentrico fra Rinascimento e Maniera” (Uffizi, fino al 27/9), sorella di quella appena conclusasi della National Gallery of Art di Washington, per la quale la Galleria fiorentina aveva prestato, tra l’altro, la straordinaria “Liberazione di Andromeda” di cui dice Vasari […]

La grande bellezza fa da cornice al convegno TECHNART
Provenivano da più di 50 nazioni i relatori datisi appuntamento a Catania per affrontare i temi più all’avanguardia della diagnostica per le opere d’arte. È stata un’occasione di confronto tra i differenti approcci alla diagnostica e alla conservazione, e di presentazione di nuove metodologie. Queste sono sempre più specificamente rivolte allo studio non invasivo dei […]

C’è lavoro per la scienza nei beni culturali?
A Ferrara per discutere del futuro di questa disciplina Durante la prossima edizione del Salone del Restauro di Ferrara, che si terrà dal 6 al 9 maggio 2015 saremo presenti, oltre che in uno stand condiviso da soci e collaboratori dell’AIAr (Associazione Italiana Archometria) di cui siamo membri, anche all’incontro di venerdì 8 maggio dal […]

UNO SGUARDO INDIMENTICABILE
Caravaggio o non Caravaggio? Resoconto della giornata di studi dell’11 Aprile scorso “La Madre dei Caravaggio è sempre incinta”, è il titolo di un pamphlet (dal tono provocatorio a cui Montanari ci ha abituati), a sottolineare come spesso si parli di scoperte sensazionali senza il supporto di ricerche adeguate. Non è questo il caso del […]


Ancora un quiz, Caravaggio ad Empoli?
Sabato 11 aprile 2015 la Chiesa di Santo Stefano degli Agostiniani di Empoli ospiterà la giornata di studi “Da Caravaggio. Il San Giovanni Battista Costa e le sue copie” moderata dal Prof. Bruno Santi. Questo soggetto ebbe una grande fortuna, in Italia e all’estero. Ci sono almeno 8 versioni conosciute di buon livello, con diverse e […]

Technart, l’edizione italiana.
In arrivo l’edizione 2015 di Technart: la biennale conferenza internazionale per la promozione e l’incontro di specialisti di scienza applicata ai beni culturali. L’evento e’ organizzato dai Laboratori Nazionali del Sud dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, dall’Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali e dall’Università di Catania (Dipartimento di Scienze Chimiche) in collaborazione con ICOM-CC […]

Al Salone del Restauro di Ferrara…con AIAr!
L’annuale Salone del Restauro di Ferrara riapre le porte dal 6 al 9 maggio 2015! Art-Test e S.T.Art-Test vi aspettano presso lo stand dell’AIAr, Associazione Italiana di Archeometria, che presenterà il proprio network di aziende associate allo scopo di diffondere i risultati della ricerca scientifica nel campo dei beni culturali. E’in via […]

Art-Test…da guardare!
E’ nato il canale Art Test su Youtube! Potete finalmente vedere i video dei nostri lavori, tra cui il servizio che la trasmissione Rai Superquark dedicò alla scoperta dell’autenticità di un Caravaggio in collaborazione con Roberta Lapucci e la presentazione“Beyond Gold. More than meets the eyes” con alcuni dei risultati delle analisi su 50 dipinti […]

FIAT LUX! Sia la fotonica a beneficio dell’arte!
L’UNESCO ha proclamato il 2015 anno della luce, per diffondere conoscenza e consapevolezza su come questa sia, nella sua accezione più ampia, dalle lampadine LED, ai raggi X, passando per le fibre ottiche, una risorsa eccezionale per affrontare le sfide mondiali su salute, sostenibilità, crescita e … ARTE! Durante la maestosa cerimonia di inaugurazione a Parigi […]

L’ ”Americano” Piero di Cosimo
Per la prima volta la Galleria degli Uffizi di Firenze è co-organizzatrice di una mostra di dipinti insieme ad un altro museo; stiamo parlando delle prima grande retrospettiva su Piero di Cosimo che la National Gallery of Art di Washingtonospita dal 1 febbraio al 3 maggio 2015 “Piero di Cosimo: The Poetry of Painting in […]

Incontriamoci al Bozar!
A conclusione del Semestre Italiano di Presidenza del Consiglio dell’Unione Europea e della mostra “Ars Narrandi in Europe’s Gothic Age” presso il Bozar, il Centre for Fine Arts di Bruxelles, (esposizione che sarà ospitata dal 21 marzo al 17 agosto 2015 presso il Musée des Beaux-Arts di Rouen), domenica 18 gennaio 2015 si svolgerà la […]

Aggiudicato?
La notizia che, dopo circa quaranta anni di “assenza”, un Caravaggio sarà messo in vendita ha suscitato molto interesse tra stampa, curiosi e collezionisti. Tra il 27 e il 29 gennaio prossimi Christie’s proporrà, nell’ambito della Old Masters Week, l’olio su tela Fanciullo che monda un pomo di cui esistono almeno dieci versioni e la cui stima […]

Aiar
L’Associazione di Archeometria (AIAR) ha intrapreso un’azione di coordinamento tra aziende che operano del settore dei Beni Culturali (multinazionali, piccole e medie aziende o spin off) nate grazie all’intraprendenza di giovani che si sono formati preso Enti, Università e Istituti e che sono o sono stati soci dell’AIAR. Lo scopo degli incontri organizzati è la […]

Buone feste da Art-Test!
Eccovi l’Adorazione dei Pastori di Andrea di Niccolò (1470-1480) proveniente dal Conservatorio di Santa Maria Maddalena a Siena e ora presso la Pinacoteca senese, ad illustrare non solo la natività, ma anche il nostro amore per l’arte e la soddisfazione per le scoperte possibili tramite le nostre ricerche. L’opera fa infatti parte di “Sotto l’oro”, il database di […]

Contemporaneamente Art-Test
Siamo lieti di invitarvi alla conferenza “DIAGNOSTICA E RESTAURO DELLE OPERE DI ARTE CONTEMPORANEA. QUALI MEZZI USARE?” organizzata da Art-Test-Firenze in collaborazione con l’ Istituto per l’Arte e il Restauro, coordina: Emanuela Massa, Art-Test Firenze In occasione di CONTEMPORANEAMENTE 2014, progetto che unisce arte, design, artigianato e cultura contemporanea, ideato dall’Associazione via Maggio e gia’ alla […]

In classe, tra Arte e Scienza!
Il 12 e 13 dicembre viene organizzata la prima Rassegna Nazionale dedicata all’interazione tra Arte e Scienza, una due giorni di studi e approfondimenti circa le relazioni tra arte, scienza e cultura. S.T.Art-Test, la ditta di diagnostica con cui Art-Test Firenze collabora, parteciperà all’iniziativa e vi aspetta presso il Museo Archeologico di Himera (Termini Himerese, PA). […]

Autunno: tempo di Salone del Restauro. Save the date!!
Giovedì 13 novembre la Fortezza da Basso di Firenze riapre le porte al Salone del Restauro. Per tre giorni ospiterà numerose tra le più importanti realtà del settore (italiane e non) e sarà occasione di incontro, di confronto e di condivisione di esperienze e di know-how. L’unione di arte, sapere e tecnologia e la valorizzazione […]

Ars Narrandi in Europe’s Gothic Age: Siena si mostra al Bozar
Inaugurata lo scorso 9 settembre la mostra “Ars Narrandi in Euope’s Gothic Age” presso il Bozar, ovvero il Palais des Beaux-Arts di Bruxelles. Più di ottocento invitati hanno presenziato alla serata di apertura che ha visto la partecipazione del Presidente della Commissione Europea Barroso, che ha espresso una personale predilezione per la città di Siena, del […]

Art-Test nel Paese del Sol Levante!
La rivista giapponese di arte, storia, mostre, fotografia e design Geijutsu Schinchoha pubblicato un numero speciale in occasione di “Arte a Firenze da Botticelli a Bronzino: verso una maniera moderna” (Tokyo Metropolitan Art Museum, 11 ottobre- 14 dicembre 2014), mostra che illustra l’evoluzione della pittura fiorentina tra i secoli XV e XVI e l’importanza della […]

Siena a Bruxelles per la presidenza
Tra le iniziative culturali promosse in occasione del Semestre Italiano di Presidenza del Consiglio dell’Unione Europea (1 luglio- 31 dicembre 2014) vogliamo segnalarvi la mostra “Ars Narrandi in the Gothic Age of Europe” in programma dal 9 settembre 2014 al 18 gennaio 2015 presso il Centre for Fine Arts di Bruxelles. La collaborazione tra la […]

Men at work! A Pisa un’istantanea del Duomo di Firenze di 400 anni fa
La campagna diagnostica condotta sull’Annunciazione di Santi di Tito, esposto nella Chiesa del Carmine a Pisa, ha portato a una scoperta inaspettata e a notizie importanti ai fini della datazione dell’opera stessa. Alle analisi programmate per studiare le campiture pittoriche, Art-Test Firenze si è offerta di aggiungere la riflettografia infrarossa per indagare gli strati sottostanti […]

Analisi e database della collezione della Pinacoteca di Siena
Art-Test Firenze ha dato avvio ai lavori presso la Pinacoteca di Siena dopo essersi aggiudicata la gara per “Appalto di concessione di lavori pubblici per la formazione e gestione di una banca dati di diagnostica” promossa dalla Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto. Il progetto prevede […]

Diagnostica per l’arte anche in Azerbaijan
La YOuth in COnservation of Cultural heritage è un’associazione nata sei anni fa con il dichiarato intento di mettere in contatto e creare un vero e proprio network tra i giovani professionisti e ricercatori che, seppur in settori diversi, operano nel vasto ambito dei beni culturali. I primi tre convegni si sono tenuti tra l’Italia […]

Coming soon! Ligozzi a Firenze
E’ imminente l’inaugurazione della mostra monografica Jacopo Ligozzi “pittore universalissimo” (Verona 1547- Firenze 1627) che si terrà dal 27 maggio al 28 settembre 2014 presso la Galleria Palatina di Firenze in collaborazione col Gabinetto dei Disegni e Stampe degli Uffizi. L’opera del pittore veneto, attivissimo per molti anni a Firenze, è illustrata in maniera organica […]

Art-Test in viaggio!
La Fondazione Authentication in Art (A.I.A. Foundation), attiva dal 2012 con lo status di organizzazione no-profit e presieduta dal Prof. Dr Nico Schrijver, professore di Diritto Internazionale all’Università di Leida e Direttore del Grotius Centre for International Studies di Leida, ha invitato, in occasione del Congress 2014, professori universitari, ricercatori indipendenti, studiosi di materie artistiche […]

Art-Test in mostra!
C’è tempo fino al 20 luglio per ammirare a Palazzo Strozzi la restaurata Sacra Conversazione (detta Pala Pucci) di Pontormo prima che faccia ritorno alla sua sede originaria, la Chiesa fiorentina di San Michele in Visdomini. L’occasione è la mostra che vede dialogare le opere del pittore con quelle di Rosso Fiorentino (e non solo) […]

Vasari……che Pazienza!
Martedì 26 novembre verrà inaugurata la mostra organizzata dalla Galleria Palatina, a cura della dott.ssa Anna Bisceglia, con protagonista uno dei più importanti dipinti delle collezioni medicee: l’Allegoria della Pazienza. Un’opera che ha avuto numerose attribuzioni negli anni, più o meno altisonanti, e che grazie allo studio appena concluso viene oggi indicata come frutto della collaborazione […]

Scientia ad Artem!!
In data 11 e 12 Maggio, presso la Sala delle Colonne delle Murate a Firenze, in occasione delle celebrazioni per il Festival d’Europa 2013, si è svolta la mostra Scientia ad Artem II – Dall’Alluvione di Firenze ai Progetti di Ricerca Europei: la formazione del Diagnosta e dell’Esperto Scientifico come connubio tra Scienza e Conservazione […]

Il volto sacro che affascina e protegge i bolognesi da secoli
Dopo due anni in cui è stata oggetto di studio e restauro, lo scorso 4 maggio, la venerata immagine della Madonna Di San Luca, patrona della città di Bologna, è stata , come da tradizione, portata in processione ed ospitata per una settimana nella cattedrale di Bologna. Lo studio dell’icona nasce per una nobile causa […]

Filippino Lippi e la sua nuova…anzi antica ..luce!
La Pala Nerli, magnifica tavola ancora nella sua collocazione originale voluta dal committente Tanai de’ Nerli, quivi raffigurato insieme alla moglie Nanna, è stata recentemente al centro di un convegno, a Firenze, in occasione della presentazione del volume: “La Pala Nerli di Filippino Lippi in Santo Spirito, Studi e Restauro”, a cura di D. Rapino, […]

Filippino Lippi – La Pala Nerli presentato il restauro
Il restauro dello splendido dipinto di Filippino Lippi, la “Pala Nerli”, uno delle opere più belle del Rinascimento, è stato presentato il 9 maggio nella Sala Capitolare della Chiesa di Santo Spirito a Firenze. Il dipinto è stato oggetto di indagini diagnostiche da parte di Art-Test Firenze tramite riflettografia IR a scansione, metodo Multilayer® e Multispettrale […]

…. intraveder …. Leonardo
Uno straordinario dipinto è stato presentato l’11 Aprile 2013 alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano il Volto di Cristo. La presentazione è avvenuta in occasione della sua entrata all’interno della collezione permanente della Pinacoteca Ambrosiana, grazie alla generosa donazione di Bernardo Caprotti. L’Art-Test ha avuto il vero privilegio di poterlo analizzare con le ns tecniche più avanzate Multilayer®, IR […]

Un bozzetto tutt’altro che piccolo!
In Marzo, è stata presentata la diagnostica realizzata sul“Ratto delle Sabine” di Giambologna, ora alla Galleria dell’Accademia, a Firenze. Questo lavoro, che ha coinvolto molte professionalità, e molte metodologie, tra cui gli RX, gli Ultrasuoni e l’analisi Georadar (con l’aiuto diS.T.Art-Test), ha portato a svelare informazioni cruciali che sono state essenziali per la pianificazione e […]

Un Ribera ..restituito!
La Banca San Paolo quest’anno ha nuovamente sponsorizzato il restauro di alcuni capolavori. Tra i pezzi più prestigiosi, il “San Francesco in meditazione” di Ribera, attualmente nella collezione della Galleria Palatina di Firenze e affidato per l’intervento conservativo ad Anna Teresa Monti. Il dipinto, con firma autografa, era coperto da uno spesso strato di vernice […]

Rich2012
Il 3 e 4 dicembre si è tenuta a Venezia la Conferenza RICH2012, “Robotic Innovation for Cultural Heritage”. Esperti di sistemi robotici e ricercatori e professionisti dei beni culturali hanno potuto mettere insieme i loro know-how per valutare le enormi potenzialità di applicazione che la robotica può offrire sia alle tecnologie per la diagnostica che […]

“Salone dell’Arte e del Restauro”: Novità al Salone
Nei tre giorni del Salone Art-Test ha mostrato, novità esclusiva internazionale, come opera lo scanner XRF, che permette, oltre alla caratterizzazione chimica dei materiali pittorici superficiali, di ottenere immagini dei colori nascosti sotto di questi. La tecnologia d’avanguardia del metodo Multilayer ha riscosso un interesse sempre crescente e altrettanto il nuovo dispositivo per il monitoraggio microclimatico, il GasLogger. […]

Tecnologia in mostra
Da domani a sabato torna il Salone dell’Arte e del Restauro alla Fortezza da Basso di Firenze: un’occasione importante per conoscere le ecellenze e le innovazioni nel mondo del restauro e dei Beni Culturali. Tra gli oltre 300 espositori del Salone, c’è anche Art-Test Firenze, lieta di mostrarvi le tante novità: i nostri scanner IR […]

Un Autoritratto… originale
Acquistato a un’asta come copia, l’autenticità è stata riconosciuta anche grazie alle indagini condotte da Art-Test Firenze È stato presentato a Firenze in occasione del Simposio SACI “Riconoscere l’originale nell’arte”, l’Autoritratto di Johan Zoffany (1777), venduto a un’asta come copia e recentemente restaurato. L’opera presenta la caratteristica vivacità del tocco del pittore e ha richiamato […]

Florens 2012 e il Salone dell’Arte e del Restauro
La Biennale internazionale dei Beni culturali e ambientali, Florens 2012, si terrà a Firenze dal 3 all’11 novembre. In programma (www.fondazioneflorens.it) gli interventi di oltre 350 relatori provenienti da tutto il mondo e più di 40 tra convegni, seminari, lectio magistralis, tavole rotonde, installazioni, eventi culturali e happening musicali in città. Il Salone dell’Arte e […]

Simposio Internazionale
«Se vi sia regola per affermar con certezza se una bella pittura sia stata fatta dalla mano di uno o di un altro maestro, e quando questa pure non vi sia, quale sarà il modo più sicuro di fondare alquanto bene il proprio giudizio?», così scriveva secoli or sono Filippo Baldinucci, storico dell’arte fiorentino, all’amico […]

Un touchscreen per descrivere e indagare il ritratto di gentiluomo del Caravaggio recentemente restaurato.
E’ uno splendido esempio di gestione museale quello che mette la tecnologia al servizio del visitatore, per renderlo partecipe dei segreti e della storia di un capolavoro recentemente restaurato. E’ il caso del Museo Civico di Montepulciano che propone una visita assolutamente innovativa per scoprire i segreti di uno dei suoi pezzi più pregiati: il […]
Il “RITRATTO DI CARDINALE” lascia per la prima volta l’Italia.
Come ci illustra il catalogo, la tela, che fa parte della Serie Gioviana degli Uffizi, fu riferita a Caravaggio da John Spike nel 1995, e recentemente confermata nella proposta di attribuzione da Gianni Papi che riconosce, nelle fattezze del personaggio ritratto, non il Cardinal Baronio, bensì Benedetto Giustiniani. Il volume ci consente di leggere nel […]
Dal Brasile il grande successo della mostra sul Caravaggio contribuisce ad aggiornare gli studi sul Maestro.
Mentre in Italia si continua a parlare della presunta attribuzione di un centinaio di disegni a Caravaggio, il Brasile accoglie con straordinario entusiasmo la rassegna temporanea “Caravaggio e i suoi seguaci”, una mostra che comprende 6 tele dipinte a olio dal Maestro e 14 opere dei “Caravaggeschi”, vissuti all’epoca dell’artista e da lui profondamente ispirati […]

La serata inaugurale di Art-Test
Giovedì 28 giugno, Art-Test ha voluto inaugurare con una serata in giardino i nuovi spazi in via del Ronco 12/8, a Firenze. Il nuovo laboratorio, strategicamente confinante con i Giardini di Boboli, nel centro storico della città, è stato voluto per necessità logistiche. Qui infatti prosegue con passione e impegno l’attività di diagnostica scientifica per i […]

Uffizi sempre più “grandi”
L’inaugurazione delle Sale Blu dei Nuovi Uffizi lo scorso 17 dicembre 2011, quella delle Sale Rosse dei Nuovi Uffizi il 19 giugno. Ed infine la preziosissima restituzione al pubblico della Tribuna del Buontalenti, il 26 giugno, dopo 32 mesi di restauro. Un progetto definito “epocale”di ampliamento della superficie espositiva che ci viene regalato dalla collaborazione […]

Grandi Mostre: IN BRASILE CON CARAVAGGIO E SEGUACI.
Il Brasile ha accolto con straordinario entusiasmo la rassegna “Caravaggio e i suoi seguaci: conferme e problemi”. La rassegna comprende 6 tele dipinte a olio dal Maestro e 14 opere dei “Caravaggeschi”. Negli intenti della mostra anche una occasione importante per aggiornare il panorama degli studi su Caravaggio e i suoi seguaci. Nel ricco catalogo […]

“Il martirio di san Lorenzo” del Tiziano torna ad Alba giovedì 17 maggio.
L’opera del grande maestro, raffigurante “Il martirio di san Lorenzo”, dopo mesi di indagini e restauro, si mostrerà al pubblico albese prima di rientrare nella chiesa veneziana dei Gesuiti da cui proviene. I risultati dell’intervento, finanziato dalla Banca d’Alba che ospiterà il capolavoro in mostra sino a dicembre, verranno esposti giovedì 17 maggio, alle 16.30, […]
Un ritorno. Il Crocifisso al Cenacolo di Fuligno
Sarà presentato il 19 maggio alle ore 12.00, a Firenze presso il Cenacolo di Fuligno, il volume che illustra il complesso programma di studio e restauro di uno dei più importanti crocifissi lignei policromi del patrimonio artistico fiorentino. Il manufatto, risalente al 1495-1500, d’incerta attribuzione ma di ambiente vicino a Benedetto da Maiano, è di […]
Caravaggio, la Prima Medusa è presentata a Uppsala
Caravaggio, la Prima Medusa: Università di Uppsala, 25 Aprile 2012. La Dott.ssa Federica Gasparrini, storica dell’arte e docente presso l’Università di Firenze, e la Dott.ssa Anna Pelagotti, per Art-Test, hanno presentato con immagini straordinarie le indagini diagnostiche relative alle due Meduse, la Murtola e la Medusa Medici. I tratti salienti dell’intervento hanno messo in evidenza […]

Baldovinetti “visita” Parigi
Il dipinto degli Uffizi, di Alessio Baldovinetti, restaurato da Sandra Pucci e sul quale Art-Test ha condotto una campagna di indagine diagnostica, è stato esposto al pubblico in una importante mostra a Parigi, che ha guadagnato la copertina dell’inserto de Le Figaro.

Impruneta accoglie la Madonna restaurata
Martedì 6 dicembre 2011 presso il Circolo Cattolico San Giuseppe, Impruneta, è tornata al suo splendore Nostra Signora dell’Impruneta, con la presentazione al pubblico dei restauri di Lisa Venerosi Pesciolini e dei risultati delle indagini diagnostiche eseguite da Art-Test su uno dei dipinti mobili più antichi a noi pervenuti.

Un Raffaello dimenticato
Grazie alle indagini di Art-Test, gli studi della restauratrice Lisa Venerosi Pesciolini e dello storico dell’arte Mario Scalini, un Raffaello “dimenticato” è stato scoperto a Mantova. La storia compare anche su Wikipedia.