Contemporaneamente Art-Test
Siamo lieti di invitarvi alla conferenza “DIAGNOSTICA E RESTAURO DELLE OPERE DI ARTE CONTEMPORANEA. QUALI MEZZI USARE?” organizzata da Art-Test-Firenze in collaborazione con l’ Istituto per l’Arte e il Restauro, coordina: Emanuela Massa, Art-Test Firenze
In occasione di CONTEMPORANEAMENTE 2014, progetto che unisce arte, design, artigianato e cultura contemporanea, ideato dall’Associazione via Maggio e gia’ alla IV edizione, un incontro per approfondire l’importanza delle analisi scientifiche sia per il restauro che per l’autenticazione, in particolare delle opere di arte contemporanea.
L’evento sarà coordinato da Emanuela Massa, restauratrice, diagnosta e co-fondatrice di Art-Test-Firenze che introdurrà i metodi scientifici invasivi e non invasivi attualmente a disposizione e presenterà alcuni dei casi di studio affrontati, risolti e non, e spiegherà la necessità di un approccio multidisciplinare.
Le tematiche specifiche inerenti il restauro saranno presentate dalla restauratrice Angela Matteuzzi di Atelier Restauri, Firenze.
Sarà dunque l’occasione ideale per chi è interessato ai temi del restauro e dell’autenticazione nell’arte contemporanea!
Tra i casi presentati ci sarà quello risolto del dipinto acquistato da Peggy Guggenheim negli anni Settanta come opera di Fernand Lèger e sulla cui autenticità critici, storici ed esperti d’arte hanno dibattuto per circa quaranta anni; sono state decisive le indagini con la tecnica del c14, che hanno stabilito senza ombra di dubbio che si tratta di un falso eseguito nel 1959, ovvero a quattro anni dopo la morte del pittore (due link sulla notizia: http://www.livescience.com/43178-nuclear-bomb-forged-painting.html, http://www.ilrestodelcarlino.it/ferrara/cultura/2014/02/07/1022121-fisici-falso-quadro-leger-test-atomici.shtml)
Ad una conclusione analoga si e’ giunti per un dipinto presentato come Udalsova, ma che presentava l’utilizzo di pigmenti non compatibili.
Sarà presentato anche un caso in attesa di conferma definitiva: un presunto Modigliani su cui Art-Test Firenze in collaborazione con S.T.Art-Test ha presentato uno studio lo scorso maggio a l’Aja, in occasione del Congress 2014 della Fondazione Authentication in Art (AIA Foundation). http://www.authenticationinart.org/wp-content/uploads/2013/06/convegnoOlanda_AAA.pdf)
Nihil obstat scientificamente a che sia Modigliani. A chi l’ultima parola?
L’appuntamento è quindi fissato per lunedì 15 dicembre alle ore 16 presso la sede dell’Istituto per l’Arte e il Restauro nello storico Palazzo Ridolfi in via Maggio 13, Firenze. Vi aspettiamo!