Nel contesto delle fiere dedicate alla patrimonio culturale e alla sua fruizione, Lucca Beni Culturali (LuBeC), giunta alla XV edizione, si è ritagliata un ruolo specifico. La sua originale e originaria vocazione è partecipare al dibattito tra pubblica amministrazione e impresa e generare azioni concrete per una cultura che produca ricchezza non solo economica ma anche, obiettivo più arduo, sociale. Il panorama della gestione del patrimonio culturale pubblico sta inevitabilmente cambiando e LuBeC mette a fuoco questa trasformazione in diversi ambiti. La crescente digitalizzazione, con nuovi strumenti e modi di gestione e fruizione, è affrontata nel settore “digitalizzazione, archive e open data”. Le riflessioni affrontate negli altri ambiti proposti, prendono in esame la necessità di adattarsi a questo cambiamento e gestirlo al meglio, garantendone la sostenibilità economica, sociale e ambientale e promuovendo la partecipazione pubblica alle attività culturali. Diventa rilevante chiedersi quanto l’industria cultura potrà essere incisiva sugli equilibri di economici e sociali di una città ovvero quanto il voler rendere tutto “fruibile” al turista, soprattutto in alcune località già sature, comporterà per il cittadino di sentirsi estraneo al suo territorio. A questa riflessione si lega inevitabilmente la visione di museo come hub culturale e centro di formazione sociale e quindi luogo in cui formare la coscienza dei cittadini. Questo, in particolar modo, potrebbe essere la missione dei musei civici. La difesa del territorio e la sua valorizzazione passano infatti inesorabilmente attraverso la conoscenza della propria storia da parte dei cittadini. Un obiettivo raggiungibile utilizzando ad esempio anche nuovi strumenti come la gamification, di sicura presa, soprattutto sulle nuove generazioni. Tutti i temi proposti in questa edizione sono, anche, in linea con L’Agenda Europea della Cultura. LuBeC contribuirà così al dibattito internazionale su quali possano essere le sinergie da mettere in atto per contribuire al buon funzionamento del cardine cultura come ingranaggio fondamentale del buona vita di una società. Il LuBec ci aspetta il 3 e 4 ottobre. Il programma e info su inscrizioni a questo link: https://www.lubec.it/2019-si-presenta.html |