Portfolio
Abbiamo lavorato su una vasta gamma di opere d’arte da antiche a contemporanee, inclusi gli artisti più famosi.
La privacy dei nostri clienti è di fondamentale importanza, pertanto non divulghiamo informazioni su molte scoperte importanti a cui abbiamo contribuito. Qui puoi trovare alcuni esempi di analisi che abbiamo eseguito e che sono gia’ stati pubblicati, in accordo con il committente.
Abbiamo lavorato su opere di (in ordine sparso):
Leonardo Da Vinci, Michelangelo, Caravaggio, Raffaello, Tiziano, Artemisia, Vasari, Bronzino, Bellini, Canaletto, Tintoretto, Canova, Tiepolo, Correggio, Parmigianino, Antonello da Messina, Guido Reni, Buffalmacco, Filippino Lippi, Pontormo, Rosso Fiorentino, Della Robbia, Del Sarto, Salai, Bruegel, Rembrandt, Rubens, Goya, Cranach, El Greco, Durer, Velasquez, Van Dijk, Frans Hals, De Witte, Jean de Boulogne, Ribera, Van Gogh, Picasso, Gauguin, Degas, Monet, Matisse, Renoir, Daumier, Pissarro, Malevich, Modigliani, Miro, Poussin, Zoffany, Fontana, Burri, Chini, Lega, De Nittis, Fattori, Soffici, Morandi…
… ed un numero imprecisato di imitatori e falsari! 😉

Nel nome di Michelangiolo
Si è ricorsi ad un progetto di fundraising In the Name of Michelangelo per cui si sono mobilitati 132 donatori da quattordici paesi diversi, per il restauro della tomba monumentale di Michelangiolo Buonarroti, 1564-1576, realizzata su progetto di Giorgio Vasari, di cui fa parte la grande pala d’altare con l’Andata al Calvario e l’incontro con […]

Carlo Dolci, un grande fiorentino del seicento
Carlo Dolci, detto Carlino, artista amato e osannato dai critici del suo tempo, ritenuto il più grande pittore fiorentino del seicento, conteso dalla nobiltà europea, (anche se quasi mai uscito dalle terre toscane), è stato nuovamente sotto i riflettori grazie alla mostra monografica del 2015 presso la fiorentina Galleria Palatina di Palazzo Pitti. L’esposizione ha […]

Picasso, non eri tu!
Anni fa ci fu sottoposto un dipinto presentatoci come un Picasso autentico (e firmato). Durante il primo Condition Report Scientifico evidenziammo delle incoerenze, nonostante il dipinto avesse ingannato i membri della commissione dell’Ufficio Esportazione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Torino. Ci fu chiesto quindi di approfondire l’analisi con una campagna diagnostica completa, […]

POSSESSIONE – TRAFUGAMENTI E FALSI DI ANTICHITÀ A PAESTUM
Nel 2014 abbiamo partecipato agli studi condotti su reperti sequestrati provenienti dagli scavi di Paestum. Un’esperienza unica ed appassionante, per la ricchezza del materiale e per lo scenario inarrivabile del parco. Le indagini erano state pensate per contribuire ad una mostra – Possessione – che aveva l’intento di evidenziare quale fosse il sentimento morboso alla […]

Un ritratto di Caravaggio?
Il Brasile ha accolto con straordinario entusiasmo la rassegna “Caravaggio e i suoi seguaci: conferme e problemi”. La rassegna comprendeva 6 tele dipinte a olio dal Maestro e 14 opere dei “Caravaggeschi”. Negli intenti della mostra anche una occasione importante per aggiornare il panorama degli studi su Caravaggio e i suoi seguaci. Nel ricco catalogo della […]

Scopriamo la raffinatezza di Filippino
La Pala Nerli di FIlippino Lippi (1457 -1504), magnifica tavola ancora nella collocazione originale voluta dal committente Tanai de’ Nerli, che vi si fa raffigurare insieme alla moglie Nanna, è stata restaurata dalla bravissima Anna Teresa Monti. Riflettografia a scanner della Pala Nerli, particolare L’intervento si è rivelato un’occasione per riscoprire, in tutti i sensi, […]

Protegge Bologna da secoli
Dopo due anni in cui è stata oggetto di studio e restauro, il 4 maggio 2013, la venerata immagine della Madonna Di San Luca, patrona della città di Bologna, è stata, come da tradizione, portata in processione ed ospitata per una settimana nella cattedrale di Bologna. Lo studio dell’icona nasce per una nobile causa ovvero […]

Sotto mentite spoglie
Come una Maddalena si è rivelata essere, grazie alla diagnostica ed al restauro, la rappresentazione di una giovane donna Le foto dell’opera prima e dopo il restauro Se si pensa ai lavori di Giovanni di Battista di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino, immediatamente ci si palesano figure grottesche, in alcuni casi dalle sembianze quasi demoniache, […]

Vasari a Bosco Marengo
Alla metà del Cinquecento, quando ancora è cardinale, il futuro papa Pio V decide di fondare un convento domenicano nel suo paese natale, Bosco Marengo, piccolo centro nei pressi di Alessandria, fino ad allora povero e assolutamente sconosciuto. Non solo, a pochi mesi dalla sua salita al soglio pontificio, nell’estate del 1566, affida a Giorgio […]

Sette Opere di Misericordia del Caravaggio: un’esperienza indimenticabile
Caravaggio fugge da Roma con l’accusa di aver ucciso Ranuccio Tommasoni il 28 maggio e giunge il 6 ottobre del 1606 a Napoli, dove la sua fama lo aveva preceduto e dove riceve immediatamente prestigiose commissioni, tra cui il dipinto raffigurante le “Sette opere di Misericordia” per la chiesa della allora nuova confraternita del Pio […]

Ligozzi, pittore prestantissimo, che fissava su carta le meraviglie di un mondo in espansione
Nel 1577, il Ligozzi venne chiamato a Firenze da Francesco I dei Medici, Granduca dispotico ma dai gusti raffinati, genero di Ferdinando I di Asburgo, imperatore del Sacro Romano Impero. A Firenze, nonostante si fosse esaurito il ciclo del Rinascimento, era comunque presente una fitta rete di relazioni internazionali, un crocevia di uomini e saperi, […]

El Greco: nuova attribuzione agli Uffizi
Quando l’opera “San Giovanni Evangelista e San Francesco d’Assisi” sono entrati a far parte della collezione degli Uffizi come parte di una donazione, si riteneva che si trattasse di una copia eseguita dalla bottega o da un discepolo di El Greco. Certamente poche persone avevano avuto occasione di vederla e gli esperti spagnoli del pittore […]

Il ratto delle Sabine del Giambologna
Le analisi diagnostiche eseguite sul “Ratto delle Sabine” del Giambologna della Galleria dell’Accademia ha richiesto molta abilità, poiché, tra gli altri, sono stati impiegati raggi X, ultrasuoni e metodi Georadar (con il contributo di S.T. Art-Test). I risultati hanno permesso di svelare e conoscere informazioni cruciali che sono state fondamentali per pianificare e realizzare l’intervento […]

Caravaggio: una copia? Il Multilayer dimostra che è l’originale!
Si riteneva che questo dipinto, di proprietà privata, fosse una copia del “San Gerolamo scrivente” (realizzato tra il 1607 e il 1608) che si trova nell’Oratorio della St. John’s Co-Cathedral a La Valletta, Malta. Il Prof. Keith Sciberras dell’Università di Malta sostiene che il dipinto non mostra il “vigore” né le “pennellate” di Caravaggio e […]

Velasquez: i dati confermano l’autenticità de “Il venditore d’acqua”
“Il venditore d’acqua” di Velasquez, conservato presso la galleria degli Uffizi di Firenze, è stato sottoposto a restauro in previsione della mostra “Novecento Sedotto” al Museo Bardini di Firenze. Un’altra versione dello stesso soggetto si trova presso il Wellington Museum di Londra e un’altra ancora a Baltimora; l’attribuzione di quella degli Uffizi a Velasquez è […]

Leonardo: mano di Salaì o da Vinci?
Un eccezionale dipinto è stato presentato al pubblico non appena entrato a far parte della Pinacoteca Ambrosiana grazie alla generosa donazione di Bernardo Caprotti. Art-Test ha avuto il grande privilegio di analizzarlo con riflettografia Scanner IR, Ir falso colore, fluorescenza Uv e metodo Multilayer. E’ risultato essere uno dei più incredibili dipinti che abbiamo mai […]

Caravaggio: la scoperta di un autoritratto nel Bacco
Una recente analisi eseguita da Art-Test sul Bacco di Caravaggio ha portato alla scoperta sulla brocca di vino in primo piano di un disegno del volto di un uomo che si ritiene essere l’autoritratto dell’artista. La minuscola immagine del Maestro rinascimentale è nascosta nella brocca di vino nel suo dipinto ad olio di Bacco (1597), […]

Raffaello: la scoperta di una perla dimenticata
Art-Test ha contribuito, con analisi multispettrali (XR, IR, VIS, UV), macrofoto e analisi XRF al ritrovamento di un perduto dipinto di Raffaello. Il ritratto di una donna che è rimasto dimenticato per decenni in una stanza di un palazzo del Nord Italia è in realtà un’opera rinascimentale del grande Raffaello. Il ritratto fu posto negli […]

Pinacoteca di Siena: Art-Test e la scansione della collezione
Art-Test ha recentemente cominciato a lavorare a Siena, dopo essersi aggiudicata il bando pubblico promosso dalla Sovrintendenza di Siena e Grosseto. Il progetto prevede l’analisi di una selezione di capolavori, alcuni dei quali non sono mai stati analizzati prima d’ora: un database di dati diagnostici, raggi X, riflettografie IR, tecniche e materiali riguardanti 100 dipinti […]