Proposta su Botticelli (in asta)
“Nel secolo passato, e ai primi di questo, occuparsi di Botticelli sarebbe sembrata una pazzia”, scriveva nel 1877 Symonds, grande storico del Rinascimento italiano. E nel 1895 seguiva, tra gli altri, Bernard Shaw: “oggigiorno dieci acri di Carracci, Giulio Romano, Guido, Domenichino e Pietro da Cortona, non comprerebbero un’oncia di Botticelli, Lippi o Giovanni Bellini”. E infatti fu solo a cavallo tra Otto e Novecento che ci fu un abbondante traffico di Botticelli, a prezzi via via crescenti -naturalmente anche di falsi, tra cui, documentati, di Joni.
Anche opere eccezionali furono (s)vendute. Ad esempio, la famiglia Bardi, eredi dei primi committenti si vendette la pala d’altare fatta per Santo Spirito, a Firenze.
Pala Bardi, Botticelli
Piacevano molto i primitivi, e si veniva in Toscana per ammirarli, studiarli e comprarli (il museo Horne, del resto è nato così).
Ma oggi? I Botticelli in vendita sono rarissimi. Ma sono sempre cosi’ desiderati? O il gusto è cambiato ancora?
E’ quello che vedremo il 28 gennaio all’asta Sotheby’s, dove viene battuto un dipinto assai intrigante. Il ritratto di giovane con rondella è infatti tutto un rebus. Chi è? Perché ha in mano questo piccolo ritratto ritagliato da un dipinto più vecchio di un secolo?
Il dipinto più simile di Botticelli che conosciamo è il Ritratto di Giovane con Medaglia degli Uffizi. Il medaglione è anche in questo un “corpo estraneo” incastonato.
Ritratto di Giovane con Medaglia di Cosimo, Botticelli
Le indagini sull’opera in vendita (piuttosto complete, con un dossier del tutto simile a quello che proponiamo ai nostri clienti) parlano di un adesivo insolito che si trova ai bordi della rondella, e quindi non si può dire con certezza che la composizione fosse originariamente così. Magari anche lui aveva in mano originariamente una medaglia?
Si tratta di un ritratto dei fratelli Botticelli che erano orafi, che mostravano i loro prodotti? Furono loro quindi a creare i medaglione con Cosimo?
Anche del Ritratto degli Uffizi, infatti, non si conosce il “sitter”. E, data la somiglianza con l’autoritratto di Botticelli della Pala con l’Adorazione dei Magi, l’ipotesi di un fratello è stata avanzata.
Se non fosse il fratello noi un’idea ce la siamo fatta. E’ un antenato di John Travolta.