
Firenze
- art world
- Art-Test notizie
- artetestiamo
- Aste
- Autenticazioni ed Attribuzioni
- Convegni
- Cooperazione internazionale
- education
- Fiere
- Immagini
- In Rilievo
- Mostre
- Patrimonio Culturale
- Pubblicazioni
- Restauro
- Scoperte
- Senza categoria
- Strumenti
- Studi e Progetti
- Uncategorized
- Video


Convegno Florence Heritech 2020
E se invece delle opere fossero le indagini ad essere falsificate?
All’atteso Convegno Florence Heritech, Art-Test in collaborazione con due dipartimenti dell’Università’ di Firenze, con S.T.Art-Test, e con l’Istituto Nazionale di Ottica del CNR presenterà “Forensic Imaging for Art Diagnostics. What evidence should we trust?”. Il lavoro presenta i primi risultati sul lavoro di analisi dell’integrità delle immagini diagnostiche, ed in particolare radiografiche, condotto dal team di ricercatori. Un aspetto importante visto che sempre più spesso queste immagino sono, giustamente, utilizzate per sostenere o rigettare un’attribuzione. Si tratta di un tema totalmente nuovo che viene affrontato per la prima volta nella letteratura scientifica. Per quest’anno la conferenza si terra’ on-line dal 14 al 16 ottobre, e gli atti, sottoposti a rigorosa revisione da parte di esperti, verranno pubblicati da IOP Conference Series: Materials Science and Engineering, rivista indicizzata, e come sempre, in modalità Open access, quindi accessibili a tutti. Ci mancherà l’interazione diretta con gli altri congressisti ma speriamo che questo formato consenta a un buon numero di persone di seguire da remoto. Non mancate! Il calendario verrà reso noto il 14 Ottobre qui. (A P)

Almeno parliamone
Art Test Convegni, Cooperazione internazionale, Fiere, Patrimonio Culturale, Pubblicazioni, Restauro Ferrara, Firenze, Salone del Restauro 0
|

Come si cambia (per amore)
Art Test Autenticazioni ed Attribuzioni, Fiere, Mostre, Scoperte Firenze 0
|

Per la prima volta la Cultura entra nel G7
Eugenia Geddes da Filicaia Cooperazione internazionale, Patrimonio Culturale Firenze, G7 della cultura, Palmira 0
Nell’immagine la ricostruzione dell’arco di Palmira, distrutto dalle milizie del gruppo Stato Islamico nel 2015, e ricostruito prima virtualmente e poi “stampato” 3D.
L’opera è stata esposta di fronte a Palazzo Vecchio a Firenze in occasione del Vertice G7 per la cultura.
Firenze ha ospitato il primo G7 della cultura ovvero il vertice dei ministri della cultura dei cosiddetti 7 Paesi più sviluppati (Stati Uniti, Giappone, Germania, Francia, Regno Unito, Italia, Canada).
E’ infatti la prima volta (l’idea è stata proposta dall’Italia e dal governo Renzi) che in questo contesto ci si occupa anche di cultura e di patrimonio. I ministri dei 7 Paesi hanno sottoscritto laDichiarazione di Firenze, un “appello a tutti gli Stati affinché adottino misure robuste ed efficaci per contrastare il saccheggio e il traffico di beni culturali dal loro luogo di origine, in particolare dai Paesi in situazione di conflitto o di lotte intestine, identifichino e vietino il commercio di beni trafugati che siano stati illecitamente portati oltre i confini“.
Si e’ voluta anche sottolineare l’idea della cultura come strumento di dialogo e rinascita dello spirito europeo, con l’Europa che cerca di portare avanti i propri valori, anche contro tutte le spinte separatiste e fondamentaliste.
Noi di Art -Test crediamo profondamente in questi valori, e ci auguriamo che l’arte e la scienza aiuteranno la bellezza a salvare il mondo.
Buona Pasqua!