Almeno parliamone
|
Art Test Convegni, Cooperazione internazionale, Fiere, Patrimonio Culturale, Pubblicazioni, Restauro Ferrara, Firenze, Salone del Restauro 0
|
Eugenia Geddes da Filicaia Convegni, Fiere approccio scientifico, conservazione, Salone del Restauro 0
Emanuela Fiere Ferrara, Salone del Restauro 0
A Ferrara per discutere del futuro di questa disciplina
Durante la prossima edizione del Salone del Restauro di Ferrara, che si terrà dal 6 al 9 maggio 2015 saremo presenti, oltre che in uno stand condiviso da soci e collaboratori dell’AIAr (Associazione Italiana Archometria) di cui siamo membri, anche all’incontro di venerdì 8 maggio dal titolo: “C’è lavoro per la scienza nei beni culturali? Un network fra ricerca, aziende ed enti“.
Il problema è molto sentito dagli operatori del settore e dai molti che vedono in queste discipline un’occasione di crescita per la tutela del nostro patrimonio culturale, e anche del profilo scientifico della nostra nazione in un campo che ci vedeva punto di riferimento ma da quale ci stiamo eclissando.
Durante questo evento sarà presentato anche il Network AIAr-Aziende, iniziativa nata nel corso dell’ultimo anno volta a ridurre il gap esistente tra figure istituzionali e aziende, promuovendone la collaborazione, l’interoperabilità e la ricerca congiunta.
L’incontro arriva a conclusione di un percorso di in cui l’AIAr si è proposta come punto di riferimento di una rete virtuosa di soggetti pubblici e privati operanti nel settore dei Beni Culturali, facendosi promotore di un programma di incontri con le aziende, allo scopo di accrescere lo scambio di conoscenze e competenze fra i vari soggetti operanti nei settori della diagnostica, conservazione, valorizzazione e fruizione dei beni culturali e allo stesso tempo confrontarsi su possibili collaborazioni e progetti comuni.
Vi invitiamo a partecipare e a sostenere questo tema!
Emanuela Fiere AIAr, Ferrara, Salone del Restauro 0
L’annuale Salone del Restauro di Ferrara riapre le porte dal 6 al 9 maggio 2015!
Art-Test e S.T.Art-Test vi aspettano presso lo stand dell’AIAr, Associazione Italiana di Archeometria, che presenterà il proprio network di aziende associate allo scopo di diffondere i risultati della ricerca scientifica nel campo dei beni culturali.
E’in via di definizione, proprio in questi giorni, il programma di un workshoporganizzato appunto da AIAr per venerdì 8 maggio, a cui prenderemo parte insieme ad altre aziende ed enti tra cui CNR, Università della Calabria, Soprintendenza Archeologica di Ferrara e Scuola Superiore di Venaria. Vi comunicheremo presto il programma completo!
Cliccate sull’immagine per visitare il sito del Salone del restauro di Ferrara 2015…è in continuo aggiornamento!
Emanuela Convegni database, indagini diagnostiche, Salone del Restauro, Siena 0
Giovedì 13 novembre la Fortezza da Basso di Firenze riapre le porte al Salone del Restauro. Per tre giorni ospiterà numerose tra le più importanti realtà del settore (italiane e non) e sarà occasione di incontro, di confronto e di condivisione di esperienze e di know-how. L’unione di arte, sapere e tecnologia e la valorizzazione e la tutela dei beni culturali saranno i temi centrali di questa quarta edizione del Salone.
La manifestazione, forte del patrocinio dell’Expo 2015, si svolgerà in contemporanea e in partnership con la 18 Assemblea Internazionale dell’ICOMOS, International Council on Monuments and Sites, convegno triennale sul tema “Heritage and Landscapes as humans Values” che vedrà la partecipazione di circa 1500 delegati internazionali.
Ditte, enti, scuole, case editrici e restauratori si incontrano dunque a Firenze; quest’anno anche per il Ministero dei Beni e delle attività culturali e del Turismo sono previsti eventi e stand ufficiale.
Art-Test Firenze, vi invita alla presentazione del database di immagini e dati diagnostici risultante dall’analisi su 100 opere della Pinacoteca di Siena, pensato per conoscere e confrontare stili e tecniche di circa 65 artisti attivi tra il XIII e il XV secolo, Il database, che viene proposto a collezionisti e operatori pubblici e privati, deriva dall’“Appalto di concessione di lavori pubblici per la formazione e gestione di una banca dati di diagnostica” promossa dalla Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto. L’appuntamento è dunque sabato 15 novembre alle h 16.30 presso la sala Mibact per l’incontro “Sotto l’oro. Il database pubblico-privato di immagini e dati diagnostici su 100 dipinti della Pinacoteca di Siena per conoscere in profondità 65 artisti. Da Duccio a Vasari”, relatori Dr Mario Scalini Sovrintendente BSAE per le province di Siena e Grosseto e Dr Ing Anna Pelagotti, per Art-Test Firenze.
Vi aspettiamo per tutta la durata della manifestazione presso il nostro stand numero 30!
Per il programma completo degli eventi consultate il sito del Salone: http://www.salonerestaurofirenze.org/2014/ita/eventi.asp?offset=-1
Emanuela Mostre campagna diagnostica, Galleria Palatina, Salone del Restauro, Vasari 0
Martedì 26 novembre verrà inaugurata la mostra organizzata dalla Galleria Palatina, a cura della dott.ssa Anna Bisceglia, con protagonista uno dei più importanti dipinti delle collezioni medicee: l’Allegoria della Pazienza.
Un’opera che ha avuto numerose attribuzioni negli anni, più o meno altisonanti, e che grazie allo studio appena concluso viene oggi indicata come frutto della collaborazione tra Giorgio Vasari e Gasper Becerra.
La mostra è incentrata sul tema della Pazienza e sulla fortuna dell’invenzione Vasariana rappresentata in questa grande tela.
Il dipinto, durante il restauro, è stato sottoposto ad una campagna diagnostica piuttosto completa realizzata da Art-Test Firenze. I risultati ottenuti grazie alla riflettografia e alla radiografia hanno permesso sia il restauro che lo studio della genesi dell’opera.
Per saperne di più: http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_801291954.html
Emanuela Fiere multilayer, Salone del Restauro 0
Nei tre giorni del Salone Art-Test ha mostrato, novità esclusiva internazionale, come opera lo scanner XRF, che permette, oltre alla caratterizzazione chimica dei materiali pittorici superficiali, di ottenere immagini dei colori nascosti sotto di questi.
La tecnologia d’avanguardia del metodo Multilayer ha riscosso un interesse sempre crescente e altrettanto il nuovo dispositivo per il monitoraggio microclimatico, il GasLogger.
Prodotto da ExtraSolution Srl di Capannori (LU) e distribuito da Art-Test Firenze, il piccolissimo GasLogger (4,2×4,2×3,8 cm) permette di ottenere le stesse prestazioni dei dispositivi concorrenti ma con molti vantaggi. A costi competitivi consente di misurare, registrare e trasmettere con tecnologia wireless la concentrazione di ossigeno, dell’umidità relativa e della temperatura, anche su imballaggi non trasparenti e su più campioni simultaneamente. Non necessità di cablaggio ed è quindi di immediato utilizzo sia nei trattamenti in anossia sia in tutte le teche già esistenti, come in tutti gli ambienti che necessitano di un controllo.
Contattateci per avere informazioni più dettagliate.
Emanuela Convegni indagini diagnostiche, Salone del Restauro 0
Da domani a sabato torna il Salone dell’Arte e del Restauro alla Fortezza da Basso di Firenze: un’occasione importante per conoscere le ecellenze e le innovazioni nel mondo del restauro e dei Beni Culturali.
Tra gli oltre 300 espositori del Salone, c’è anche Art-Test Firenze, lieta di mostrarvi le tante novità: i nostri scanner IR e, in esclusiva per l’Italia, in collaborazione con S.T. Art-Test, lo scanner XRF, per ottenere immagini dei colori nascosti, la tecnologia d’avanguardia del metodo Multilayer e un nuovo dispositivo per il monitoraggio microclimatico.
In questa occasione presentiamo anche il ciclo di incontri “CAPIRE LA DIAGNOSTICA”. Da gennaio a marzo 2013 due ore la settimana per conoscere e comprendere le possibilità di indagare tutti gli elementi che costituiscono un dipinto e sei seminari tenuti da studiosi eccellenti che presenteranno alcuni casi di studio, selezionati per la loro rilevanza ed emblematicità. In ogni incontro verrà presentata un’opera, o un gruppo di opere, con gli interrogativi posti, le analisi diagnostiche impiegate e i risultati ottenuti. Un approccio che consentirà di conoscere e condividere alcune delle esperienze più significative nel campo della diagnostica applicata alle opere d’arte. Tra i relatori Carmen Garrido del Prado, Paolo Bensi dell’Università di Genova, Roberta Lapucci e molti altri. Siamo allo stand 28S: vi aspettiamo!
Emanuela Convegni indagini diagnostiche, Salone del Restauro 0
La Biennale internazionale dei Beni culturali e ambientali, Florens 2012, si terrà a Firenze
dal 3 all’11 novembre. In programma (www.fondazioneflorens.it) gli interventi di oltre 350 relatori provenienti da tutto il mondo e più di 40 tra convegni, seminari, lectio magistralis, tavole rotonde, installazioni, eventi culturali e happening musicali in città.
Il Salone dell’Arte e del Restauro (
Tra questi, sarà presentato il restauro della Pala Nerli, al quale ha partecipato anche Art-Test Firenze, con indagini propedeutiche al restauro (fluorescenza UV, infrarosso multispettrale, Multilayer) e una riflettografia IR a scansioneper lo studio del disegno e dalla genesi pittorica.
Art-Test partecipa al Salone: chi è interessato può contattare e conoscere di persona la tecnologia Art-Test Firenze allo stand 28S. Saremo lieti di incontrarvi!