Sono Falsi? Frodi? Copie? Repliche? Come si scopre?
L’occhio non basta ma neanche una campagna diagnostica completa…
Gli occhi, specchio dell’anima, dicono essere la cartina tornasole per valutare l’essenza di una persona. Ma questi stessi occhi, quando devono scrutare un’opera d’arte possono rivelarsi uno strumento insufficiente, o essere ingannati.
Sempre più spesso si legge della “scoperta di dipinti falsi”.
E’ di poche settimane fa, ad esempio, la notizia della restituzione all’ignaro acquirente, da parte della casa d’aste Sotheby’s, di un ingente somma di denaro ricevuta grazie alla vendita di un presunto Frans Hals. E sembra che questo non sia l’unico dipinto di autore fantomatico che ha avuto la stessa sorte, il un lotto si comporrebbe infatti di 25 opere, tutte false.
Le cronache, nel caso specifico, riportano come, in realtà, questo dipinto non solo fosse stato dichiarato autentico dagli esperti della casa d’aste, ma anche dagli storici dell’arte da cui era stato studiato durante la fase di “richiesta di certificato di esportazione”.
Risulta che questo studio si sia avvalso anche di una campagna di diagnostica per immagini. Si legge che il dipinto è stato sottoposto ad analisi agli ultravioletti, infrarosso e radiografia. E allora come è possibile che se è veramente un falso sia passato attraverso le maglie di questo setaccio? Forse la campagna diagnostica non è stata sufficiente, o le immagini non sono state correttamente interpretate?
Art-Test suggerisce sempre di includere anche un’indagine dei materiali utilizzati per verificare se questi fossero effettivamente disponibili nel periodo in cui si suppone che l’opera sia stata realizzata e per valutare la compatibilità con il modus operandi dell’artista proposto.
Le analisi sono comunque sempre utili. Devono essere fatte a regola d’arte e con la massima trasparenza. E’ sempre di questi giorni la pubblicazione della riflettografia nel del catalogo della prossima asta Sotheby’s su pittura antica. E’ l’inizio di un nuovo capitolo nell’attestazione di autenticità di un’opera? Ce lo auguriamo, perchè amiamo il nostro lavoro e le opere d’arte!
http://www.sothebys.com/en/auctions/ecatalogue/2016/old-masters-evening-sale-l16036/lot.4.html