Notizie Art-Test
Qui troverete un estratto del nostro Blog e dei nostri post.
Iscrivendovi alla nostra Newsletter (distribuita dal 2012) riceverete periodicamente tramite mail tutte le notizie più interessanti su arte & diagnostica.
Per ogni richiesta o curiosità, inviateci una email a info@art-test.com
IN RILIEVO
Figliol di Troia
La maschera di Agamennone sarebbe un falso, anzi, una burla Il 6 gennaio appena passato ricorrevano i 200 anni dalla nascita di Heinrich Schliemann, uno dei personaggi più controversi ma anche più affascinanti della storia dell’archeologia moderna. Ebbene, proprio in...
Un protocollo condiviso per svelare i falsi e procedere con l’autenticazione? Se ne è parlato a Lucca
Come autenticare un’opera d’arte? Come svelare i falsi? Il 2 e 3 dicembre 2021 si è tenuto a Lucca il convegno, ottima iniziativa del Gruppo Italiano dell’International Institute for Conservation dal titolo “Lo scienziato e la falsificazione-Metodologie scientifiche...
SPIGOLATURE
Salone del Restauro 2.0: cosa è cambiato e cosa cambierà
Gli ultimi due anni li conosciamo bene tutti e siamo consapevoli che ritornare in presenza, per quanto cosa sperata, ha comunque portato con sé ancora un po’ di timore, ma ne è valsa la pena. Possiamo dire che il Salone in sé non sia stato per nulla autoreferenziale....
Silvia Fiaschi
Come sei diventata restauratrice? Quale è stato il tuo percorso formativo? Fin dalle elementari ho mostrato una certa predisposizione al disegno e alla manualità che la mia famiglia ha sempre appoggiato iscrivendomi a corsi privati di pittura. Fondamentale è stata per...
SCOPERTE
La rocambolesca storia di un cambio d’abito che doveva rimanere segreto
Si chiuderà il 24 luglio prossimo la mostra che Piacenza ha dedicato al padre della Secessione viennese col titolo Klimt. L’uomo, l’artista, il suo mondo. Il perché di questa scelta è presto detto: finalmente torna “a casa” uno dei tre soli capolavori dell’artista...
L’antiquariato è morto, viva l’antiquariato. Soprattutto se è donna
Dopo un paio di anni di esitazioni e rimandi, 4 delle più importanti fiere di arte e antiquariato si stanno tenendo proprio in questi giorni. Ha cominciato Art Basel dal 16 al 19 giugno, poi BRAFA a Bruxelles dal 19 al 26 giugno, segue TEFAF a Maastricht dal 25 al 30...
ASTE
L’ultimo Botticelli in asta?
Le analisi sull’Uomo dei Dolori infiammano il dibattito sull’attribuzione Uno degli ultimi dipinti del pittore fiorentino ancora in mano di privati sarà venduto all’asta “Master Paintings and Sculpture”, Sotheby’s New York, il 27 gennaio 2022.A poche settimane dalla...
Il Tramonto a Montmajour di Van Gogh: quando un museo torna sulle proprie decisioni
Una storia avvincente e sorprendente, intrigante come un romanzo noir di Michel Bussi. Il racconto di un Van Gogh rifiutato, poi fortunatamente riconosciuto grazie al prezioso lavoro degli esperti La storia di quest’opera inizia nel 1908, quando un industriale, il...
MOSTRE
Salone del Restauro 2.0: cosa è cambiato e cosa cambierà
Gli ultimi due anni li conosciamo bene tutti e siamo consapevoli che ritornare in presenza, per quanto cosa sperata, ha comunque portato con sé ancora un po’ di timore, ma ne è valsa la pena. Possiamo dire che il Salone in sé non sia stato per nulla autoreferenziale....
L’antiquariato è morto, viva l’antiquariato. Soprattutto se è donna
Dopo un paio di anni di esitazioni e rimandi, 4 delle più importanti fiere di arte e antiquariato si stanno tenendo proprio in questi giorni. Ha cominciato Art Basel dal 16 al 19 giugno, poi BRAFA a Bruxelles dal 19 al 26 giugno, segue TEFAF a Maastricht dal 25 al 30...
CONVEGNI
I nuovi strumenti, le ultime ricerche su restauro e diagnostica scientifica a Florence Heri-Tech
Quali sono gli ultimi ritrovati per una rimozione ottimale delle croste nere sulle superfici lapidee? Quali nuove tecniche si possono utilizzare per analizzare i materiali plastici? Come indagare in modo non distruttivo e in sicurezza l’interno di una struttura? Come...
Non perdetevi Florence Heritech
Dopo un’ultima edizione “solo online” e con l’obiettivo di creare sinergia tra Beni Culturali e Nuove Tecnologie, il convegno Florence Heritech si svolgerà a Firenze dal 16 al 18 maggio 2022, nello stesso luogo e in contemporanea alla Biennale di Firenze Fiera...
RESTAURI
Anna Bronzoni Catellani
Come sei diventata restauratrice? Quale è stato il tuo percorso formativo? Il mio percorso formativo è iniziato con l'Istituto per l'Arte ed il restauro Palazzo Spinelli- Nicolini, a Firenze tantissimi anni fa e precisamente nel lontano 1983, per poi proseguire con la...
Stefano Garosi
Stefano Garosi, uno dei restauratori fiorentini più conosciuti, ci racconta di sé e di cosa ha visto cambiare sotto i suoi occhi Stefano, come sei diventato restauratore? Quale è stato il tuo percorso formativo? E’ stato un percorso tortuoso, un po’ come essere sulle...