FA-DDT

Il passaporto delle opere d’arte

Serve a dichiarare lo stato di conservazione dell’opera per qualsiasi spostamento

Un documento di trasporto ad hoc può essere molto utile per la sicurezza delle opere d’arte.

documento di trasporto opere d'arte
Esempio di DDT di un dipinto

Questa infatti parte dalla conoscenza del loro “stato di salute”, che è ancor più importante conoscere prima di ogni spostamento, che sia per una semplice visione, preliminare ad una vendita, che per un’esposizione.

Tutti noi conosciamo il Condition Report che ben descrive, in maniera approfondita, lo status quo di un manufatto. Si tratta di un prezioso documento, solitamente, redatto in molte pagine che richiede tempo per essere scritto e per essere letto.

Ad Art-Test abbiamo creato un documento di trasporto per le opere d’arte, il Fine Art Documento di Trasporto (FA-DDT), mutuando la terminologia attualmente in uso per le spedizioni generali, che contiene le informazioni fondamentali in sole due pagine e che si presenta in una versione plastificata, quindi più difficilmente danneggiabile o modificabile. Il documento nasce infatti per avere un valore anche legale, sarà identificato da un codice univoco, data e luogo della redazione siglati dal nostro timbro a secco, così da essere difficilmente contraffatto.

Il FADDT registra i dati identificativi dell’opera e le peculiarità conservative, affiancando alle foto fronte/retro, le osservazioni dedotte dalla visione dell’opera con Lampada UV, opportunamente filtrata.

Se si rendesse necessario saranno inserite anche mappe tematiche delle criticità riscontrate.

Questo documento darà la possibilità di un controllo immediato dell’opera al termine di ogni spostamento, qualsiasi esso sia. Sarà anche utile per una prima presentazione dell’opera all’atto di una “visione”, facendo risparmiare tempo, energia e denaro, senza compromessi sulla qualità.

Certificazione del trasporto di un'opera d'arte