Qui troverete un estratto del nostro Blog e dei nostri post.
Iscrivendovi alla nostra Newsletter (distribuita dal 2012) riceverete periodicamente tramite mail tutte le notizie più interessanti su arte & diagnostica.
Per ogni richiesta o curiosità, inviateci una email a info@art-test.com
In Rilievo
- Art-Test notizie
- artetestiamo
- Aste
- Autenticazioni ed Attribuzioni
- Convegni
- Cooperazione internazionale
- education
- Fiere
- Immagini
- In Rilievo
- Mostre
- Patrimonio Culturale
- Pubblicazioni
- Restauro
- Scoperte
- Senza categoria
- Strumenti
- Studi e Progetti
- Uncategorized
- Video

Testimone oculare
Abbiamo da poco salutato lo sfortunato anno dedicato a Raffaello nel 500° anniversario della sua morte e siamo pronti ad abbracciare il 2021 che in Italia e nel mondo sarà l’anno delle celebrazioni dantesche, a settecento anni dalla morte del sommo poeta. Sarà un anno ricco di mostre, produzioni teatrali, cicli di incontri, letture e […]

Spigolature
- Art-Test notizie
- artetestiamo
- Aste
- Autenticazioni ed Attribuzioni
- Convegni
- Cooperazione internazionale
- education
- Fiere
- Immagini
- In Rilievo
- Mostre
- Patrimonio Culturale
- Pubblicazioni
- Restauro
- Scoperte
- Senza categoria
- Strumenti
- Studi e Progetti
- Uncategorized
- Video

Era una notte buia e tempestosa
Prima dell’invenzione del parafulmini, la Cupola del Duomo di Firenze era regolarmente colpita da fulmini. Una testimonianza del lavori di restauro appare inaspettatamente nel disegno preparatorio dell’Assunzione di Santi di Tito per la Chiesa del Carmine a Pisa

Testimone oculare
Abbiamo da poco salutato lo sfortunato anno dedicato a Raffaello nel 500° anniversario della sua morte e siamo pronti ad abbracciare il 2021 che in Italia e nel mondo sarà l’anno delle celebrazioni dantesche, a settecento anni dalla morte del sommo poeta. Sarà un anno ricco di mostre, produzioni teatrali, cicli di incontri, letture e […]
Scoperte

Era una notte buia e tempestosa
Prima dell’invenzione del parafulmini, la Cupola del Duomo di Firenze era regolarmente colpita da fulmini. Una testimonianza del lavori di restauro appare inaspettatamente nel disegno preparatorio dell’Assunzione di Santi di Tito per la Chiesa del Carmine a Pisa

Una radiografia può cambiarti la vita
Gran parte di quello che sappiamo su Van Gogh deriva dalla sua corrispondenza, specialmente con il fratello Theo, raccolta e pubblicata postuma da Johanna van Gogh-Bonger, vedova del fratello. In una delle lettere, datata 22 Gennaio 1886, composta mentre studiava ad Anversa all’Accademia, Vincent scrive anche ” … questa settimana ho dipinto una cosa grande […]
RESTAURI

Nel Blu Dipinto di Blu
Potrebbe essere la colonna sonora di questa news, O, per gli anglofili, “blue eyes, baby’s got blue eyes, like a deep blue see on a blue, blue day!” come cantava Elthon John nei primi anni Ottanta e ancora nell’abbonamento Premium di molti di noiProbabilmente pensavate di conoscerlo bene. Si studia alle scuole superiore e si […]

Storia di due copie ed un furto
Quando nel 1507 la Pala Baglioni di Raffaello venne posta sull’altare di San Matteo della Chiesa di San Francesco al Prato, a Perugia, nessuno mai avrebbe immaginato che circa 100 anni dopo il cardinale Scipione Borghese bramasse il suo possesso così tanto da commissionarne il furto. Furto che, in seguito alla sommossa dei perugini, in […]