
Immagini
Immagini di rilievo
- art world
- Art-Test notizie
- artetestiamo
- Aste
- Autenticazioni ed Attribuzioni
- Convegni
- Cooperazione internazionale
- education
- Fiere
- Immagini
- In Rilievo
- Mostre
- Patrimonio Culturale
- Pubblicazioni
- Restauro
- Scoperte
- Senza categoria
- Strumenti
- Studi e Progetti
- Uncategorized
- Video


TEST PER DIAGNOSTI:
Art Test Art-Test notizie, Immagini 0
La vedete anche voi la figurina di un uomo che indossa un cappello (o un elmetto)?
“Rembrandt ha scelto di non utilizzare un nuovo pannello di legno, e quindi costoso, ma ha invece riutilizzato un pannello di rovere e ha ridipinto sopra una piccola figura in piedi di un uomo con cappello o elmetto”.

Aggiudicato?
Emanuela Immagini Caravaggio 0
La notizia che, dopo circa quaranta anni di “assenza”, un Caravaggio sarà messo in vendita ha suscitato molto interesse tra stampa, curiosi e collezionisti. Tra il 27 e il 29 gennaio prossimi Christie’s proporrà, nell’ambito della Old Masters Week, l’olio su tela Fanciullo che monda un pomo di cui esistono almeno dieci versioni e la cui stima si aggira tra i 3 e i 5 milioni di dollari.
Sappiamo che un’opera con questo soggetto è stata tra le prime eseguite dal Maestro dopo il suo arrivo a Roma e che già mostrava uno dei tratti distintivi dello suo stile: l’uso e la rappresentazione della luce. Un soggetto verosimilmente ritratto dal vivo, uno dei primi esempi di fusione tra il genere della natura morta e il ritratto a mezzo busto. Numerosissimi e diversi i significati attribuiti dagli storici dell’arte al dipinto, visto ora come un’allegoria dell‘autunno, ora del senso del gusto, ora come ammonimento, ora come semplice interesse del pittore per la pittura di genere.
Ma è questa in vendita la copia originale?
Vi proponiamo un gioco: ecco quattro versioni del Fanciullo che monda un pomo . Quale direste sia l’originale?

Appartenuto alla collezione del celebre ritrattista inglese Sir Joshua Reynolds (1723-1791) il dipinto è stato esposto più volte, sia a New York, che a Londra, Napoli e Roma.Non è frequente che un Caravaggio faccia parte di una collezione privata. Art-Test Firenze ha avuto il piacere di effettuare campagne diagnostiche su diverse opere di Caravaggio di privati e non , tra cui una del medesimo soggetto che è tra quelle raffigurate.Certamente una campagna diagnostica ad hoc può aiutare a fare luce su incertezze e fugare dubbi! Le indagini scientifiche ci hanno permesso sia di fare nuove scoperte (ricordiamo l’autoritratto di Caravaggio individuato sulla brocca del Bacco degli Uffizi) sia di confermare l’autenticità (citiamo il San Girolamo scrivente dell’Oratorio della St. John’s Co-Cathedral a La Valletta, Malta).
Chi se la sentirebbe di scegliere l’opera di 5 milioni di dollari senza nessuna indagine scientifica?
Il Caravaggio di Christie’s:http://www.christies.com/LotFinder/lot_details.aspx?intObjectID=5868305#top

Art-Test nel Paese del Sol Levante!
Emanuela Immagini Galleria degli Uffizi, Japan, riflettografia multispettrale 0
La rivista giapponese di arte, storia, mostre, fotografia e design Geijutsu Schinchoha pubblicato un numero speciale in occasione di “Arte a Firenze da Botticelli a Bronzino: verso una maniera moderna” (Tokyo Metropolitan Art Museum, 11 ottobre- 14 dicembre 2014), mostra che illustra l’evoluzione della pittura fiorentina tra i secoli XV e XVI e l’importanza della famiglia Medici, collezionisti e committenti.
Per la prima volta una vasta collezione (circa 80 opere) si “trasferisce” in Giappone; nella lista di illustri pittori incontriamo tra gli altri Andrea del Sarto, Jacopo Pontormo, Rosso Fiorentino, Agnolo Bronzino e Sandro Botticelli, la cui famosa opera “Pallade e il Centauro” campeggia sulla copertina del catalogo.
La rivista dedica anche un’ampia sezione ai luoghi di interesse culturale e storico fiorentini: dalla Chiesa di Santa Felicita all’Istituto degli Innocenti, dalla Galleria Palatina a quella dell’Accademia… ma è appunto la Galleria degli Uffizi la protagonista! Si possono esplorare, seppur su carta, gli stili pittorici, le sale e la storia del museo stesso e si può leggere l’intervista esclusiva rilasciata dal Direttore, il Dott. Antonio Natali.
Una pagina è dedicata interamente al “Bacco”di Caravaggio (1596-97) e alla presentazione ai lettori giapponesi della scoperta dell’autoritratto del pittore stesso “nascosto” nella brocca alla destra di Bacco, invisibile ad occhio nudo, ma che la riflettografia multispettrale di Art-Test Firenze e gli studi della Dott.ssa Roberta Lapucci hanno permesso di individuare.
Il sito del Tokyo Metropolitan Art Museum: http://www.tobikan.jp/en/
Ci trovate a pag.46!

Analisi e database della collezione della Pinacoteca di Siena
Emanuela Autenticazioni ed Attribuzioni, Cooperazione internazionale, Immagini, Mostre, Patrimonio Culturale, Pubblicazioni, Scoperte, Strumenti, Studi e Progetti indagini diagnostiche, mostre 0
Art-Test Firenze ha dato avvio ai lavori presso la Pinacoteca di Siena dopo essersi aggiudicata la gara per “Appalto di concessione di lavori pubblici per la formazione e gestione di una banca dati di diagnostica” promossa dalla Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto.
Il progetto prevede l’analisi di 100 opere tra quelle attualmente esposte e quelle in deposito, delle quali sarà quindi possibile documentare tecniche pittoriche e materiali impiegati. Un database di dati diagnostici, riflettografie, radiografie, materiali e tecniche, su 100 dipinti della Pinacoteca Nazionale di Siena.
Il database che ne nascerà, e che sarà disponibile per la vendita al pubblico, potrà essere un utile strumento nello studio e nel confronto con altri dipinti di dubbia attribuzione o non ancora attribuiti.
Per la prima volta un progetto così ambizioso vede la collaborazione tra Enti pubblici e una ditta privata.
Caravaggio, la Prima Medusa è presentata a Uppsala
Emanuela Immagini, Scoperte indagini diagnostiche 0
Caravaggio, la Prima Medusa: Università di Uppsala, 25 Aprile 2012. La Dott.ssa Federica Gasparrini, storica dell’arte e docente presso l’Università di Firenze, e la Dott.ssa Anna Pelagotti, per Art-Test, hanno presentato con immagini straordinarie le indagini diagnostiche relative alle due Meduse, la Murtola e la Medusa Medici. I tratti salienti dell’intervento hanno messo in evidenza in maniera inequivocabile la genesi e la collocazione temporale del capolavoro di Caravaggio, che anticipa la celebre versione esposta alla Galleria degli Uffizi.
<< Clicca sull’immagine per il link all’evento