No PhotoShop, grazie! – WIFS 2015
Nel corso del “7th IEEE International Workshop on Information Forensics and Security (WIFS) 2015”, il prossimo 19 novembre, verrà presentato un articolo di L.Pronti, P. Ferrara, F.Uccheddu, A. Pelagotti and A.Piva dal titolo “Identification of pictorial materials by means of optimized multispectral reflectance image processing”. Il lavoro ha come oggetto l’analisi dei limiti e delle possibilità offerte dall’imaging multispettrale per l’identificazione attendibile dei materiali utlizzati nei dipinti, e scaturisce dalla sempre attiva collaborazione tra l’Università di Firenze, La Sapienza di Roma e Art-Test. L’imaging multispettrale è un argomento sempre attuale, ed interessante metodo non invasivo, anche se recentemente abusato da chi non ha le basi scientifiche necessarie, che ha visto Art-Test pioniere con l’articolo di A.Pelagotti, A.Del Mastio, A.De Rosa, A.Piva, “Multispectral Imaging of Paintings: a Way to Material Identification”, pubblicato su rivista IEEE Signal Processing Magazine, Special Issue on Cultural Heritage, vol. 25 n. 4 nel luglio 2008.
Da sempre infatti, Art-Test sviluppa e applica metodi scientifici di avanguardia per la diagnostica delle opere d’arte. Non usiamo PhotoShop o software simili. I risultati delle nostre ricerche sono spesso presentati in pubblicazioni scientifiche di rilievo, tranne quando lo impediscono motivi di confidenzialità. Se siete interessati ai fondamenti scientifici dei metodi utilizzati nelle nostre indagini, vi invitiamo a consultare la pagina http://www.art-test.com/it/pubblicazioni/ del nostro sito.

Ultime pubblicazioni a cui Art-Test ha contribuito:
- V.Raimondi at alii, The use of IR-based techniques in the PRIMARTE project: an integrated approach to the diagnostics of the cultural heritage AITA 215- Advanced Infrared Technology and Applications – 29 Sept. – 2 Oct. 2015, Pisa, Italy, SPIE Remote Sensing 2015 -1 – 24 September 2015 – Toulouse, France AITA
- V.Raimondi at alii A multi-disciplinary study on a late 14th-century Florentine Chapel: integrating information, from laser-based measurements to historical archive data, in a multi-medial tool for cultural heritage conservation, LACONA X 2014 – Lasers in the Conservation of Artworks, 9-13 June 2014, Sharjah, UAE
- F.Uccheddu, A.Pelagotti, V.Cappellini and E.Massa. 3D Technology for Measurement of Paintings Surface Deformations: A Case Study, Electronic Visualisation and the Arts (EVA 2014) London, UK, 8 – 10 July 2014
- F. Alberghina, M.F. Alberghina, L. Damiani, E. Massa, A. Pelagotti, L.Piccione, S. Schiavone, U. Copani, I raggi x per l’imaging diagnostico delle opere d’arte -46° Congresso Nazionale della Società Italiana di Radiologia Medica (SIRM), Firenze – Fortezza da Basso (22-25 Maggio 2014) “La Radiologia oltre la Medicina”
- F.Alberghina, M.F.Alberghina, L.Damiani, E.Massa, A.Pelagotti, S. Schiavone, How many layers and of what? An integrated non invasive approach for the understanding of painting’s stratigraphy, IV Meeting Internazionale “Youth in the Conservation of Cultural Heritage – YOCOCU”, 28-31 maggio 2014, Agsu – Azerbajan.
Di prossima pubblicazione:
- La Pala del Carmine di Santi di Tito, Un’analisi di tecnica e materiali impiegati,Science and Technology for Cultural Heritage, Fabrizio Serra editore, Pisa – Roma
- Il Ratto delle Sabine del Giambologna e il suo restauro. Ed Sillabe, Livorno a cura di Lia Brunori e Susanna Bracci
- Beyond Gold: a database of underdrawings and material analyses on Sienese paintings. Connections and dissimilarities of painting techniques across centuries and countries. Pubblicazione a cura di Bernard Coulie e Paul Dujardin
- Sopra e sotto la pittura: i risultati delle indagini scientifiche sulla Madonna di San Luca di Bologna, a cura di Dr. Franco Faranda