Art Detective
Corpo Investigativo Speciale: Art Detective
Come già annunciato nella scorsa newsletter, Art-Test sarà corpo docente del master TECNICHE DI ANALISI NON INVASIVE PER LE INDAGINI SUL PATRIMONIO CULTURALE: LE OPERE PITTORICHE organizzato dal Centro per gli Studi Criminologici.
Vi siete chiesti come fare a indagare se un dipinto è autentico o un falso intenzionale?
È il master che fa per voi.
Vedrete tutto con occhi diversi. Quando andate ad una mostra o ad una fiera l’occhio vi cadrà su dettagli che non avevate notato prima e magari assumeranno significati diversi.
Il master vi guiderà ad un diverso approccio all’opera, spiegandovi quali sono le tappe fondamentali partendo da un corretto Condition Report, la cui redazione prenderà in considerazione l’analisi di tutti i componenti dell’opera ovvero il supporto (tela, tavola, carta), telaio e i materiali pittorici (preparazione, imprimitura, film pittorico, vernici, ritocchi da restauro). Redigere in maniera efficace questo tipo di documentazione, unitamente ad interpretare correttamente le problematiche che si propongono nell’indagare ogni opera specifica, saranno il punto di partenza di un progetto diagnostico sufficiente a rispondere a tutti gli interrogativi posti.
Strumentazione scientifica di avanguardia e la conoscenza dei limiti e delle possibilità di ciascuno strumento, faranno il resto.
Grande rilievo sarà dato allo studio delle fonti scientifiche e di letteratura artistica, ausilio indispensabile per la corretta lettura dei dati scientifici.
Concludiamo indicandovi qualche altro piccolo esempio delle domande che potremmo porci partendo dalla semplice osservazione di un’opera. Abbiamo preso spunto da alcune opere pittoriche, che ci hanno incuriosito, presentate all’ultima edizione di TEFAF, conclusasi pochi giorni fa.