RAFFAELLO2020 -2 GIORNI A RaffaelloBDay
Oggi vogliamo parlarvi degli strumenti utili per l’attribuzione, quelli del passato e quelli contemporanei, e di come una lettura corretta di tutte le informazioni possa essere il curriculum perfetto per un’opera.
Fin a non troppo tempo fa lo studio per l’attribuzione di un’opera d’arte si è basato su considerazioni stilistiche e fonti documentali sulla sua provenienza. Conseguentemente, su queste basi soltanto se ne è determinato il valore commerciale, causando talvolta la fortuna di una versione a discapito di un’altra.
Negli ultimi anni si sono aggiunte le analisi diagnostiche, che hanno favorito efficacemente la conoscenza approfondita dei modus operandi degli artisti, con dati scientifici sulla tecnica e sui materiali utilizzati. Per le singole opere, i risultati possono in prima battuta evidenziare anacronismi, e, in generale, sono materiale di confronto con la produzione dello stesso presunto artista.
Quando tutti i dati non presentano incongruenze e anzi sono in linea con quanto documentato su opere certe, si arriva a supportare scientificamente l’attribuzione.
Con lo scopo di approfondire la conoscenza di alcuni artisti, sono state progettate campagne diagnostiche, con un protocollo prestabilito, su un congruo numero di opere, unanimemente considerate autografe, per creare database sia pubblici che privati. Questi database permettono l’accesso ad informazioni organizzate secondo la tipologia di analisi e/o fonti documentali.
Anche Raffaello ha il suo database online!
Infatti, alla copiosa letteratura scientifica pubblicata in atti di convegni e studi privati, si è aggiunto negli ultimi anni un database, pubblico, sponsorizzato dalla National Gallery of Scotland e da The Royal Collection. Il database fornisce sia informazioni documentali che tecnico scientifiche, dati utilissimi perché pubblici, mentre la bibliografia scientifica spesso è accessibile a pochi studiosi.
Il Raphael Project è tra i pochi creati per artisti che sono pietre miliari nella storia dell’arte. Auspichiamo che presto molti altri siano realizzati e condivisi.
Navigate in questo database, potrete scoprire tante cose sulla tecnica di Raffaello!
#4aprile
#arteinquarantena
#andratuttobene
#labellezzacisalvera’