Blog

Le nostre riflessioni sull’arte, la diagnostica e altro.

Gli ultimi articoli

Articoli in evidenza

50 anni di Ministero per la Cultura in Italia

50 anni di Ministero per la Cultura in Italia

Dalla volontà di contrastare lo scempio del patrimonio artistico italiano, al sottosegretario accusato di contraffazione e riciclaggio Nasceva il 14 dicembre 1974, con provvedimento di urgenza, per volontà di Aldo Moro, che guidava il governo, il "Ministero per i beni...

leggi tutto

Il mondo dell’arte

BIAF / Galleria

BIAF / Galleria

Per chi non è riuscito ad andare a Palazzo Corsini, una collezione di dipinti ed altri oggetti che hanno attirato la nostra attenzione, senza distinzione di epoca, qualità e prezzo, tra cui alcuni pezzi da museo.

leggi tutto
Chi non cambia “lentamente muore”

Chi non cambia “lentamente muore”

Innovare per Conservare: La Digitalizzazione del Patrimonio Culturale Intervista ad Anna Maria Marras, Università di Torino I musei sono spesso percepiti come luoghi poco propensi al cambiamento, ma di fronte all’accelerazione degli ultimi anni, è diventato sempre più...

leggi tutto

Notizie d’Arte nella tua inbox

Iscriviti alla nostra Newsletter mensile e ricevi le ultime notizie nel campo dell’arte, del restauro e della diagnostica.

Attribuzioni e autenticazioni

Quanto vale Artemisia Gentileschi?

Quanto vale Artemisia Gentileschi?

Un dipinto raro è andato recentemente in asta a Firenze: “A mezzo busto, con il capo appoggiato tra le mani e il gomito sopra un cuscino di damasco rosso, la bella e malinconica Cleopatra regge l’aspide velenoso che le insidia il seno scoperto con un morso ferale”...

Una scultura di Leonardo?

Una scultura di Leonardo?

La scultura Flora del Museo di Bode è stata sottoposta ad un nuovo metodo di datazione Leonardo da Vinci è oggi un fenomeno mediatico non meno che artistico, ma la sua figura accende l’interesse e la curiosità del grande pubblico ormai da molti decenni, se non da...

Reperti falsi all’Ara Pacis in una mostra su Giustizia e Diritto.

Reperti falsi all’Ara Pacis in una mostra su Giustizia e Diritto.

Chi controlla l’autenticità degli oggetti esposti? Sembrerebbe assodato che se un’opera viene prescelta per una mostra, e quindi viene inserita nel relativo catalogo, è perché è riconosciuta come sicuramente “autentica” dagli specialisti. Quante volte, infatti, a...

Caravaggio a Firenze

Caravaggio a Firenze

A Firenze una mostra per conoscere, oltre al pittore e alle sue tele, anche Roberto Longhi e Anna Banti, che Caravaggio lo (ri)scoprirono. Dal 27 marzo al 20 luglio 2025, Villa Bardini a Firenze ospita la mostra Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti....

Chi ha dipinto la Dama?

Chi ha dipinto la Dama?

I risultati del restauro e delle analisi svelano i segreti della Dama del Pollaiolo al Poldi Pezzoli Si è concluso l’ultimo restauro del dipinto La Dama del Pollaiolo al Museo Poldi Pezzoli di Milano. E, come spesso succede in occasione di un attento restauro, il...

La diagnostica va in mostra…a Vienna

La diagnostica va in mostra…a Vienna

A nostro parere, nel 2025, dedicare una sezione di diagnostica all'interno di mostre d’arte che si dichiarano di tipo scientifico, dovrebbe essere imprescindibile. Non tutti ancora lo fanno, ma è sempre più comune ed interessante. Poi ci sono le mostre come "Gustav...

Falsi all’università

Falsi all’università

“Come riconoscere un falso. La conoscenza di un’opera d’arte: intuito o dato scientifico?” era il titolo della mia tesi di laurea Il tema dei falsi rappresenta da sempre una sfida nel mondo dell’arte. La produzione di opere d’arte false non è legata solo al semplice...

Art-Test in azione

Caravaggio a Firenze

Caravaggio a Firenze

A Firenze una mostra per conoscere, oltre al pittore e alle sue tele, anche Roberto Longhi e Anna Banti, che Caravaggio lo (ri)scoprirono. Dal 27 marzo al 20 luglio 2025, Villa Bardini a Firenze ospita la mostra Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti....

Chi ha dipinto la Dama?

Chi ha dipinto la Dama?

I risultati del restauro e delle analisi svelano i segreti della Dama del Pollaiolo al Poldi Pezzoli Si è concluso l’ultimo restauro del dipinto La Dama del Pollaiolo al Museo Poldi Pezzoli di Milano. E, come spesso succede in occasione di un attento restauro, il...

Diagnostica acrobatica

Diagnostica acrobatica

A San Gimignano con un team di acrobati per effettuare complesse diagnosi strutturali per il FAI Anche nota come la Manhattan del Medioevo, San Gimignano si trova sulla via Francigena e nel suo periodo di massimo splendore ha visto la presenza in città di...

Modigliani a 12 anni, in un video

Modigliani a 12 anni, in un video

Sarà stato un giovanissimo Amedeo ad aver dipinto questo ritratto di fanciulla? Il dipinto, che a prima vista, diciamolo, non sembra un "Modigliani" è stato studiato per anni, e sottoposto ad indagini (tra cui quelle di Art-Test) e perizie. Ma si tratterebbe di un...