Blog
Diagnostica e dintorni, il nostro blog
La Madonna della Palma di “Raffaello”
La “Madonna della Palma” un falsissimo Raffaello che non più di 40 anni fa ingannò niente meno che Cesare Brandi e Giulio Carlo Argan, nonché l’Istituto Centrale del Restauro con le sue indagini scientifiche. L’autografia fu fortemente criticata da Federico Zeri, ed...
Libere immagini in libero stato
La Corte dei Conti si pronuncia in favore dell'importanza dell'adottare politiche di condivisione ad accesso aperto (Open Access) delle immagini del Patrimonio Culturale Italiano. Niente dazi quindi sulla riproduzione delle immagini, come il Governo attuale insiste a...
Svelare l’inganno: l’aumento dei falsi nel patrimonio culturale e nella società
I falsi in campo artistico, falsi dipinti, false certificazioni, stanno attirando sempre maggiore attenzione, certamente a causa delle loro implicazioni finanziarie e culturali. I musei e le istituzioni culturali non ne sono esenti, anzi, ma non lo nascondono più. C'è...
Essere o non essere…. un El Greco
Ci sono attribuzioni che non durano da Natale a Santo Stefano, i più fortunati arrivano a Capodanno, pochi continuano il proprio percorso tra gli “autografi”. Si tratta di attribuzioni spesso certificate da scoop giornalistici ma smentite da una larga parte del mondo...
Caravaggio: Alla Riscoperta della ‘Presa di Cristo’ – La mostra a Palazzo Chigi di Ariccia svela nuovi dettagli
Di solito basta che nel titolo di una mostra ci sia il nome “Caravaggio” perché il successo sia assicurato, anche se per secoli è stato un artista dimenticato, caduto in un oscuro oblio, ed è tutto merito di Roberto Longhi l’averlo riscoperto, restituendogli un ruolo...
Traffico Illecito di Opere d’Arte. Un Master per imparare a contrastarlo
Il fenomeno del traffico illecito di beni culturali è una grave realtà transnazionale, spesso indissolubilmente legata ad altri circuiti illeciti, come armi e di droga, ma che talvolta coinvolge personaggi insospettabili, come nella recente vicenda degli oltre 2000...
A San Paolo (Brasile) l’International Conference Artwork Expertise and Art Law (ICAE)
Gustavo Perino e Anauene Soares portano a San Paolo la terza edizione di International Conference Artwork Expertise and Art Law (ICAE) - un evento per parlare di scienza, tecnica, tutela del patrimonio culturale e mercato dell'arte. E' stato il primo congresso...
Rodolfo Siviero, lo 007 dell’Arte che cambiò le regole della guerra
Le opere sottratte agli ebrei dai nazisti, i marmi del Partenone, i bronzi del Benin ci pongono di fronte la necessità di affrontare il passato coloniale, la responsabilità delle razzie e il valore dell'integrità culturale. Si chiede la loro restituzione ai legittimi...
Esplorando i Segreti delle Opere: Un Laboratorio Interattivo a Cortona
Immagina di trovarti di fronte a una grande tela: "Il Battesimo di Cristo" di Pietro Montanini, un'opera che normalmente adorna l'altare Leparelli nella chiesa di Sant'Agostino di Cortona. Cosa succede quando un’opera come questa entra uno studio di restauro? Il...