Analisi ad immagine

Imaging Iper/Multispettrale

La possibilità di conoscere i pigmenti utilizzati sull’intera superficie di un dipinto in modo non invasivo e poco costoso è la promessa che spesso viene fatta in relazione all’imaging Iper/Multispettrale.

C’è della verità in questa affermazione, ma dobbiamo anche adottare un po’ di cautela. Art-Test è stata tra i primi (già nel 2008, ad indagare e promuovere questa tecnica).

Consideriamo prima di tutto, a seconda della radiazione utilizzata, le immagini multispettrali possono servire ad ottenere risultati diversi.

stesse viste acquisite a diverse lunghezze d’onda

Le immagini multispettrali nella gamma del vicino infrarosso forniscono un metodo unico per esaminare una superficie dipinta e gli strati sottostanti. Sii può utilizzare ad es. per esaminare la struttura a strati e cercare un disegno soggiacente che sia sfuggente ad altri metodi di rilevamento, ad es. se tracciato con una matita rossa o altri materiali diversi da quelli a base di carbonio.

Le immagini multispettrali nella gamma del visibile possono essere utilizzate per un’accurata colorimetria e riproduzione di immagini a colori perché le funzioni di corrispondenza dei colori del sistema visivo umano sono descritte in modo più preciso combinando le funzioni di sensibilità di un sistema multispettrale quindi utilizzando la sensibilità della fotocamera RGB.

I dati multispettrali ottenuti possono essere utilizzati anche per stimare la riflettanza spettrale della superficie, che è una proprietà fisica intrinseca della superficie dell’opera d’arte. In questo modo si deducono su di essi informazioni sulla natura e sulla composizione chimica dei materiali e con questo sistema queste informazioni possono essere acquisite contemporaneamente su tutta la superficie dell’oggetto.

Sebbene qualcuno lo promuova come metodo per identificare i pigmenti, in un nostro articolo abbiamo dimostrato come non sia accurato come altri metodi scientifici: si prega quindi di prestare molta attenzione nell’accettare l’identificazione del pigmento utilizzando questo metodo, come proposto da altri laboratori pseudoscientifici).

L’imaging multispettrale può invece fornire una guida utile per mappare aree di composizione del pigmento simili e aree di restauro.

L’imaging multispettrale può anche essere molto utile per l’imaging a fluorescenza UV. La possibilità di registrare un colore di emissione calibrato può essere molto importante per identificare il tipo di materiale che emette tale segnale.

Le immagini in fluorescenza UV non calibrate sono spesso difficili da leggere, in quanto hanno una forte componente blu e sono poco definite, a causa della bassa intensità del segnale di fluorescenza registrato.

I metodi multispettrali calibrati offrono la possibilità di un’accurata colorimetria e riproduzione di immagini a colori anche di tali immagini a basso segnale e di rimuovere completamente qualsiasi luce parassita visibile, sia dalla luce UV che dall’ambiente.

metodo

Come si ottiene?

Una sorgente di luce (UV, Vis o IR) viene diretta verso l’opera d’arte. Un certo numero di immagini separate, una per ogni banda spettrale, vengono acquisite con una camera e una serie di filtri interferenziali.

(Naturalmente la qualità di queste immagini dipenderà fortemente dalla camera e dai filtri utilizzati, oltre che dall’esperienza dell’operatore).

In questo modo per ogni immagine è possibile quantificare la quantità di radiazione ricevuta. Le immagini possono quindi essere utilizzate per valutare la quantità di riflessione o emissione presente in ciascuna banda per ciascun pixel.

Le immagini multispettrali possono poi essere ricombinate in un’immagine RGB, che mostrerà una riproduzione molto più fedele di quanto percepito con un’osservazione diretta, poiché con questo metodo è possibile approssimare le curve tristimolo in modo più accurato, rispetto a quanto è fatto nelle telecamere RGB standard.

I dati acquisiti possono quindi essere elaborati e consentire una migliore identificazione dei materiali.

Richiedi una consulenza

Vuoi sapere di più sui nostri servizi o richiedere un preventivo gratuito?