Nel nome di Michelangiolo

Si è ricorsi ad un progetto di fundraising In the Name of Michelangelo per cui si sono mobilitati 132 donatori da quattordici paesi diversi, per il restauro della tomba monumentale di Michelangiolo Buonarroti, 1564-1576, realizzata su progetto di Giorgio Vasari, di cui fa parte la grande pala d’altare con l’Andata al Calvario e l’incontro con la Veronica .

la pala prima del restauro

Il dipinto era infatti offuscato a causa del forte ingiallimento della vernice protettiva risalente all’ultimo restauro di circa 50 anni precedente. Questo poi non aveva completamente risolto i problemi di decoesione dello strato preparatorio e di cadute di colore: tutte conseguenze dell’alluvione subita nel ’66.

ArtTest ha partecipato con la campagna diagnostica, ovvero con una serie di indagini diagnostiche non distruttive (Riflettografia, indagini alla fluorescenza X) e un microprelievo, intesi a facilitare il lavoro della restauratrice, che si sapeva piuttosto complesso.

Si rendeva necessaria un’accurata pulitura selettiva sui diversi strati di ridipintura e ritocco legati a restauri del passato, eseguita con miscele preparate specificatamente. La fase successiva era necessariamente quella delle integrazioni pittoriche.

Laddove possibile si sono colmate le lacune senza interferire sulla pittura originale e il dipinto ha riacquisito infine tutta la vivacità compositiva e cromatica tipica di Vasari.

Nonostante il restauro sia stato molto discusso, sono così riemersi particolari prima non pienamente apprezzabili come un volto che pare quello di un giovane Michelangelo che, nelle sembianze di Nicodemo, guarda in direzione della sua tomba, posta alla destra del dipinto, e di un canuto Rosso Fiorentino, con un copricapo vermiglio, cioè rosso scuro, nelle vesti di Giuseppe d’Arimatea.

i volti di Michelangiolo e Rosso Fiorentino

un dettaglio della riflettografia

Le immagini riflettografiche hanno poi rivelato la complessa genesi del dipinto, con numerosi pentimenti, ricerche che non sono ancora state pubblicate.

durante le operazioni diagnosticheIl cantiere di restauro si è caratterizzato per l’apertura al pubblico che con grande interesse ha seguito il procedere del lavoro.