Marine: un coup de coeur per la poesia e la tecnica di “Light on Light”

Feb 7, 2023

Il mio “coup de coeur” di questa edizione della BRAFA è opera d’arte contemporanea dell’artista spagnolo José Maria Sicilia, presentata nella galleria belga MSSDCLRQ (Meessen De Clerq, Brussels, Belgium).

Esibita come fosse un dipinto, l’opera si rivela essere l’insieme di due tele di seta trasparente in giustapposizione sulle quale sono state ricamate con il filo di seta delle forme geometriche piene, semi piene e colorate. Lo spazio vuoto fra le due tele di seta permette alla luce naturale di passare dando un effetto ottico di trasparenza e, allo stesso momento, di prospettiva particolarmente interessante, amplificata grazie al ricamo colorato.

«Light on Light» dal suo titolo, creata a cavallo degli anni 2019-2020 si rivela essere un’opera delicatissima prima di tutto per i materiali usati dall’artista, e poi per l’analisi ottica e poetica che può farsi lo spettatore. Sembrerebbe una finestra con delle nuvole colorate in degrade, aerei fantastici che volano, una carta geografica immaginaria delle isole sperdute colorate sul mare trasparente con l’effetto di una focale in primo piano (o in prima tela di seta). Tante fantasie vengono in mente, con l’osservazione di un’opera esteticamente seducente ma intrigante per la sua tecnicità. Un’opera tessile che ha la leggerezza di un acquarello, la tecnicità di un disegno d’architettura o di una composizione musicale. Così diversa e originale rispetto alle opere contemporanea viste sul mercato dell’arte della BRAFA questa opera si nota e va a nozze con i suoi pendant (esistono due versioni dei panelli di seta Light on Light). Nello stand della galleria MSSDCLRQ (Messen de Clerq) erano presente due altre opere di Sicilia con diverse tecniche (El Instante inchiostro su carta giapponese e un bronzo: Eco, We have what’s left)  dove lo spettatore poteva subito riconoscere e tuffarsi nella poesia dell’artista.

José María Sicilia nato nel 1954 è un pittore astrattista spagnolo che attualmente risiede a Parigi e Sóller.

Sicilia è nato a Madrid ed è cresciuto nella Spagna franchista. Nel 1980 si trasferisce a Parigi, dove espone per la prima volta, e nel 1985 a New York. Durante gli anni ’80 è stato salutato come uno dei giovani artisti spagnoli più prestigiosi. È noto per i suoi dipinti della natura, inclusi paesaggi, insetti e fiori. È famoso per le sue tecniche insolite come l’uso della cera con la litografia.

Meessen De Clercq è una galleria d’arte contemporanea che promuove un gruppo di importanti artisti internazionali. La galleria occupa tre piani di una casa costruita nel 1911, comprensiva di una «Wunderkammer” (o camera delle curiosità) , offrendo uno sguardo particolare sul teatro del mondo.

Marine Butera