In arrivo l’edizione 2015 di Technart: la biennale conferenza internazionale per la promozione e l’incontro di specialisti di scienza applicata ai beni culturali. L’evento e’ organizzato dai Laboratori Nazionali del Sud dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, dall’Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali e dall’Università di Catania (Dipartimento di Scienze Chimiche) in collaborazione con ICOM-CC e AIAr avrà luogo a Catania dal 27 al 30 aprile.
Sulla traccia delle precedenti edizioni (Lisbona, Atene, Berlino e Amsterdam) il forum internazionale sarà occasione preziosa di discussione e di presentazione di nuove tecniche e applicazioni scientifiche allo studio dei beni culturali.
Art-Test parteciperà in collaborazione con S.T.Art-Test con due interventi. Affronteremo il tema dell’affidabilità e del confronto tra tecniche scientifiche: il caso di un Goya sarà l’occasione per parlare di limiti e possibilità del metodo FORS e del metodo XRF, un tema caldo quando si parla di attribuzioni, perché trovare un pigmento o un altro può spostare la data di esecuzione di secoli. Presenteremo poi in sede scientifica il database di 100 dipinti della Pinacoteca di Siena “Sotto l’oro” (https://www.art-test.com/it/database-it/) strumento importantissimo per lo studio dell’evoluzione nella pittura senese (dal secolo XIII al secolo XVI) e per l’applicazione in caso di datazione e autentificazione delle opere d’arte.
Cliccate sull’immagine per visitare il sito Technart:
