da admin | Mar 19, 2023 | Art-Test notizie, Patrimonio Culturale, Restauro, Studi e Progetti
E’ entrato nella fase finale il grande progetto per il Battistero, sostenuto dall’Opera del Duomo, e iniziato nel 2014 con il restauro delle facciate esterne e del manto di copertura. Il progetto si concluderà entro il 2028 con il restauro dei circa 1100...
da admin | Mar 19, 2023 | In rilievo, Patrimonio Culturale
Ravensburger ha in catalogo un puzzle che riproduce il celeberrimo disegno di Leonardo da Vinci, e per questo è stata oggetto di un’ordinanza del Tribunale di Venezia che la condanna a pagare i diritti per la riproduzione di questa immagine. Il processo è stato...
da admin | Feb 7, 2023 | Autenticazioni ed attribuzioni, Fiere, Patrimonio Culturale
Il mio “coup de coeur” quest’anno alla BRAFA è questa coppia di dipinti di Bartholomaeus Bruyn il giovane, datati intorno alla seconda metà del cinquecento di cui è stata recentemente confermata l’attribuzione, anche se sono passati in asta molte volte, l’ultima nel...
da admin | Feb 7, 2023 | Fiere, Patrimonio Culturale
Nell’attraversare i corridoi della fiera belga BRAFA 2023 ho avuto il mio “coup de coeur” per questa opera: piccola ma degna di essere esposta in un museo. Mi ha attirato subito per la sua particolarità. Si tratta di una meticolosa ceroplastica, una copia in...
da admin | Gen 26, 2023 | Art Word, Autenticazioni ed attribuzioni, Cooperazione Internazionale, Falsi, Patrimonio Culturale
Di chi sono le opere conservate nei musei? Di chi è il busto di Nefertiti, che in Germania amano chiamare la loro “Gioconda”? “All the cultural assets from other regions of the world do not belong to us, they are here illegally” ha dichiarato durante un’intervista...
da admin | Dic 22, 2022 | Art-Test notizie, Autenticazioni ed attribuzioni, Mostre, Patrimonio Culturale, Restauro
Una polemica sui risultati del recente restauro di un dipinto di Piero della Francesca agita il mondo dell’arte L’approccio del Regno Unito al restauro è stato al centro di molte controversie sin dal 1840, ed è oggi nuovamente sotto attacco. Dopo tre anni...