Art-Test nel Paese del Sol Levante!

Ott 25, 2020

La rivista giapponese di arte, storia, mostre, fotografia e design Geijutsu Schinchoha pubblicato un numero speciale in occasione di  “Arte a Firenze da Botticelli a Bronzino: verso una maniera moderna” (Tokyo Metropolitan Art Museum, 11 ottobre- 14 dicembre 2014), mostra che illustra l’evoluzione della pittura fiorentina tra i secoli XV e XVI e l’importanza della famiglia Medici, collezionisti e committenti.

Per la prima volta una vasta collezione (circa 80 opere) si “trasferisce” in Giappone; nella lista di illustri pittori incontriamo tra gli altri Andrea del Sarto, Jacopo Pontormo, Rosso Fiorentino, Agnolo Bronzino e Sandro Botticelli, la cui famosa opera “Pallade e il Centauro” campeggia sulla copertina del catalogo.
La rivista dedica anche un’ampia sezione ai luoghi di interesse culturale e storico fiorentini: dalla Chiesa di Santa Felicita all’Istituto degli Innocenti, dalla Galleria Palatina a quella dell’Accademia… ma è appunto la Galleria degli Uffizi la protagonista! Si possono esplorare, seppur su carta, gli stili pittorici, le sale e la storia del museo stesso e si può leggere l’intervista esclusiva rilasciata dal Direttore, il Dott. Antonio Natali.
Una pagina è dedicata interamente al “Bacco”di Caravaggio (1596-97) e alla presentazione ai lettori giapponesi della scoperta dell’autoritratto del pittore stesso “nascosto” nella brocca alla destra di Bacco, invisibile ad occhio nudo, ma che la riflettografia multispettrale di Art-Test Firenze e gli studi della Dott.ssa Roberta Lapucci hanno permesso di individuare.
Il sito del Tokyo Metropolitan Art Museum: http://www.tobikan.jp/en/
Ci trovate a pag.46!