Figliol di Troia La maschera di Agamennone sarebbe un falso, anzi, una burla Il 6 gennaio appena passato ricorrevano i 200 anni dalla nascita di Heinrich Schliemann, uno dei personaggi più controversi ma anche più affascinanti della storia dell’archeologia moderna....
Un protocollo condiviso per svelare i falsi e procedere con l’autenticazione? Se ne è parlato a Lucca Come autenticare un’opera d’arte? Come svelare i falsi? Il 2 e 3 dicembre 2021 si è tenuto a Lucca il convegno, ottima iniziativa del Gruppo Italiano...
Come autenticare un’opera d’arte? Come svelare i falsi? Il 2 e 3 dicembre 2021 si è tenuto a Lucca il convegno, ottima iniziativa del Gruppo Italiano dell’International Institute for Conservation dal titolo “Lo scienziato e la falsificazione-Metodologie scientifiche...
Attualissimo il caso del Museo Ludwig di Colonia che ha inaugurato lo scorso 26 settembre la mostra “Avanguardia Russa al Museo Ludwig: originale e falsa. Domande, ricerca, spiegazioni”, che vede l’esposizione di opere certificate come autentiche (ad esempio...
Uomo o donna? Riflessioni ante litteram sull’identita’ di genere Un dipinto del genio Leonardo da Vinci ci consegna inaspettatamente una sua interessante riflessione sulla nozione di “identità di genere “, mai dibattuta come in questi ultimi tempi. Cosa...
Un originale senza copie o lo ZigZag di Caravaggio Spunti diagnostici di riflessione sull’attribuzione Da come sono saliti tutti sul carro del vincitore (“l’ho scoperto io!” “No, l’ho scoperto prima io!”) non sembrerebbero esserci dubbi, il dipinto in asta a...