Dalla volontà di contrastare lo scempio del patrimonio artistico italiano, al sottosegretario accusato di contraffazione e riciclaggio Nasceva il 14 dicembre 1974, con provvedimento di urgenza, per volontà di Aldo Moro, che guidava il governo, il “Ministero per...
Non è affatto semplice tradurre “registar”. Ci viene in aiuto la definizione data dal Ministero della Cultura: “colui che crea, documenta e organizza tutti gli atti relativi al prestito di un’opera d’arte”. La figura del Registrar nasce intorno alla metà...
Testato sulla Sindone di Torino, si basa su un principio finora inesplorato Il Dr. Liberato De Caro è uno scienziato dell’Istituto di Cristallografia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), che si occupa da anni di sviluppo e applicazioni di tecniche...
Innovare per Conservare: La Digitalizzazione del Patrimonio Culturale Intervista ad Anna Maria Marras, Università di Torino I musei sono spesso percepiti come luoghi poco propensi al cambiamento, ma di fronte all’accelerazione degli ultimi anni, è diventato sempre più...
La Ue apre all’Iva ridotta per la filiera dell’arte. L’Italia è pronta a cogliere questa opportunità? Il mercato principale per le opere d’arte in Europa è stato per decenni quello britannico, grazie anche ad una tassazione molto bassa. In seguito alla Brexit, però,...
Una fondazione non è il verbo: tutti assolti dal reato di contraffazione di opere d’arte al processo di Bolzano per i cinque presunti falsi “De Dominicis”. Gli elementi portati dall’accusa, ovvero dalla Fondazione De Dominicis, che sosteneva la non autenticità...