Il fenomeno del traffico illecito di beni culturali è una grave realtà transnazionale, spesso indissolubilmente legata ad altri circuiti illeciti, come armi e di droga, ma che talvolta coinvolge personaggi insospettabili, come nella recente vicenda degli oltre 2000 oggetti sottratti al British Museum dove curatore il Peter John Higgs, che per trent’anni ha lavorato al British, pare conducesse un’attività parallela rubando e vendendo oggetti per lo più non catalogati. Alcuni degli oggetti sarebbero finiti in vendita persino su eBay.
La diffusione del fenomeno e il peggioramento del panorama internazionale con le tante guerre in corso, e il ruolo significativo dell’Italia come paese origine del patrimonio saccheggiato, rendono indispensabile la formazione di professionisti dotati gli strumenti per individuare e contrastare le condotte criminali in materia beni culturali e opere d’arte a rischio di traffico illecito o contraffazione, sia in ambito museale, sia in quello giudiziario e forense (Consulenti Tecnici del Tribunale, Consulenti Tecnici di Partito, Periti per la Polizia Giudiziaria, Avvocati).
Art-Test farà parte del corpo docente del Corso di Specializzazione (Master Executive II livello) “Traffici illeciti di beni culturali I-TRACE” organizzato dall’Università Ca’Foscari di Venezia e dall’Istituto Italiano di Tecnologia che si propone proprio questi scopi.
Le lezioni riguarderanno quindi argomenti di Archeologia, Storia dell’Arte, Legislazione, Criminologia, Economia dell’Arte, Scienze Chimico-Fisiche e Informatica Applicata.
I partecipanti acquisiranno una solida conoscenza delle dinamiche e delle norme dei mercati dell’arte e delle politiche pubbliche in materia di antichità e beni culturali sia a livello nazionale che internazionale (con particolare riferimento all’contesto dell’Unione Europea). Saranno inoltre in grado di individuare ed eseguire correttamente le procedure operative più idonee per ricercare l’origine di beni archeologici e artistici e individuare i ‘red flag’ che segnalano le vendite illecite. Infine, acquisiranno familiarità con strumenti tecnologici innovativi sfruttabili per la tutela del patrimonio culturale, il riconoscimento del rischio e il contrasto ai traffici illeciti (telerilevamento, ricostruzione e modellazione 3D, blockchain,
analisi delle vendite e delle aste online).
Il corso è articolato in 5 Aree Didattiche: ‘Diritto e politica dei beni culturali’, ‘Arte e Mercato delle antichità’, ‘Diagnostica e Autenticazione’, ‘Tecnologie digitali per il contrasto ai traffici illeciti’ e
“Discussioni sul patrimonio culturale”.
I moduli didattici alterneranno lezioni teoriche ed esperienze di apprendimento attivo come analisi di casi di studio, esercizi di problem solving ed esercitazioni pratiche. Verranno svolti di persona presso
presso le sedi del CFCS, su una piattaforma online dedicata, o durante le visite a musei e istituzioni.
Art-Test si focalizzerà sulla tematica dell’Autenticazione, e quindi sulle tecniche scientifiche utili a questo scopo, nell’ambito della sezione Diagnostica e Autenticazione.
Il Master si svolgerà in Inglese con formula part-time, il venerdì e il sabato.
Il prossimo 7 Novembre alle 18:00 ci sarà modo di partecipare ad un Open Day, per saperne di più e conoscere alcuni dei docenti
👉 https://lnkd.in/dp3g6Muq