Un Panorama per guardare oltre l’orizzonte

Set 27, 2021

Riflessioni (post?) pandemia Covid19

Da sempre le crisi o i momenti difficili evidenziano le intelligenze, siano esse individuali che espressione di una comunità.

Più volte nei nostri “articoli” avete potuto leggere una personale analisi su questo tempo privato, sospeso, in alcuni casi sovraccarico di comunicazione per rimanere vivo. C’è chi questo tempo lo ha utilizzato per costruire, per creare una rete che servisse a promuovere bellezza e cultura presente sul territorio italiano.

Questo è quello che il consorzio Italics ha fatto.

Nelle grandi crisi, nei momenti difficili, le reazioni possibili sono varie. La migliore è quello di fare gruppo e affrontare insieme “Il nemico”. Così in una situazione completamente sconosciuta per tutti, 60 gallerie di arte antica, moderna e contemporanea, si sono consorziate ed hanno iniziato a proporsi con eventi online al mondo dei collezionisti e della cultura in genere. Gli artisti da loro rappresentati, giudicando il momento propizio per guardare al futuro insieme, hanno messo insieme forze e idee.

Tutto questo ha comportato la nascita di un evento pubblico in collettiva e in presenza.

Cinquanta galleristi hanno scelto di dedicare un Panorama dell’arte da loro proposta in un luogo definito dal Ministro Franceschini “il luogo della ripartenza”. Procida, Capitale Italiana della Cultura 2022. Un luogo piccolo ma con un panorama a 360° che mostra orizzonti bellissimi.

Su questi orizzonti un dialogo tra opere d’arte e territorio, in un dialogo tra arte e persone.

La loro rete ha coinvolto per questa mostra diffusa anche il Museo di Capodimonte che ha concesso per 4 giorni l’opera “Adorazione dei pastori” di Matthias Stomer (1600, Amersfoort, Paesi Bassi – 1650, Sicilia) custodita presso una cappella sconsacrata e che è stata esposta fronteggiata da un’opera di Lucio Fontana della serie La Fine di Dio, in un dialogo tra l’antico ed il contemporaneo.

La mostra ha visto la curatela di Vincenzo De Bellis, che ha così dedicato altro tempo all’Italia dopo la mostra fiorentina di Palazzo Strozzi.

Art-Test ha avuto il piacere di poterlo intervistare nella rubrica “Tra l’Arte” lo scorso luglio.