E’ entrato nella fase finale il grande progetto per il Battistero, sostenuto dall’Opera del Duomo, e iniziato nel 2014 con il restauro delle facciate esterne e del manto di copertura.
Il progetto si concluderà entro il 2028 con il restauro dei circa 1100 mq di mosaici duecenteschi a fondo oro che decorano la cupola di uno dei monumenti più antichi e simbolici di Firenze. I mosaici furono realizzati su disegni preparatori di artisti quali Cimabue e Coppo di Marcovaldo, e, ai lati della grandiosa scena del Giudizio finale, narrano, su quattro registri, le Storie della Genesi, di Giuseppe ebreo, di Cristo e del Battista.
Sembra abbiano ispirato la rappresentazione dell’inferno nella Divina Commedia di Dante.
Se è lunghissima la storia dei mosaici, lo è anche quella dei suoi restauri. Dalle ricerche di archivio che hanno proceduto il progetto, si è appreso che i primi interventi di manutenzione partirono già fin dal 1300, e si resero necessari a causa d’infiltrazioni d’acqua provenienti dalla copertura. Sappiamo che inizialmente fu incaricato l’artista Agnolo Gaddi e successivamente, a partire dal 1483, l’Opera assegnò una rendita annuale al pittore Alesso Baldovinetti per verificare la stabilità dei mosaici ed intervenire dove necessario. Molti altri interventi si sono succeduti dopo di questi, ma gli ultimi datano ad oltre un secolo fa.
In vista del restauro, che durerà 6 anni, è iniziata la campagna di indagini diagnositche non invasive, ovvero georadar ad alta frequenza, imaging multispettrale e acquisizioni di fluorescenza X (XRF), per la conoscenza e la caratterizzazione dello stato di conservazione della cupola e della decorazione musiva.
Il gruppo di lavoro è costituito da Art-Test e da SOING strutture e ambiente. Un cantiere impegnativo ma di grande soddisfazione.
Per la prima volta nella sua storia, la visita ai mosaici sarà aperta a tutti. Per prenotarsi visitate questo sito: Visite esclusive (duomo.firenze.it)

𝗖𝗿𝗲𝗱𝗶𝘁𝗶 𝗶𝗺𝗺𝗮𝗴𝗶𝗻𝗶
Fasi della costruzione del cantiere di restauro dei mosaici della cupola del Battistero di Firenze e ponteggio finito.
Fotografie di Studio Fotografico – Francesco Degli Innocenti – Studio Fotografico FDI