
Caravaggio superstar degli Uffizi (anche grazie ad Art-Test)
il selfie nella brocca
Siamo stati estremamente onorati nel sentire la dottoressa Maria Matilde Simari parlare, durante le seguitissime dirette Facebook delle Gallerie degli Uffizi, della scoperta di Art–Test sul Bacco del Caravaggio.
Un piccolo ma straordinario autoritratto letteralmente venuto alla luce grazie alle indagini multispettrali da noi condotte nel 2009, quando il dipinto era ancora ricoperto da depositi e vernici.

Ora il restauro l’ha riportato in vista ed è divenuto un’attrazione nell’attrazione, per i turisti di tutto il mondo. “Specialmente per i Cinesi”, dice la dottoressa Simari, chiosando: “chissà perché”.
Qui il video integrale della lezione, che approfondisce moltissimi aspetti di questo famosissimo dipinto: dalla storia della critica al rapporto che lo lega a Firenze e ai Medici.

Anna Pelagotti
RELATED POSTS
I restauratori della National Gallery di Londra sono per caso impazziti… di nuovo?
Una polemica sui risultati del recente restauro di un dipinto di Piero della Francesca agita il mondo dell'arte L'approccio del Regno Unito al restauro è stato al centro di molte controversie sin dal 1840, ed è oggi nuovamente sotto attacco. Dopo tre anni di intenso...
Andar per mostre
Tra il regalo alla zia e quello al nipote programmate un dono per voi! Regalatevi del tempo! Un buon utilizzo di questo potrebbe essere andar per mostre. Noi lo abbiamo fatto. Ne abbiamo viste tre. Tre generi diversi. Tre città diverse. E siamo andati fino a...
In mostra alla National Gallery di Londra la fatica di dipingere di Manet
50 sfumature di rosa Fu Manet ad invitare con una lettera Eva Gonzalès, che già dipingeva, a recarsi nel suo studio per farsi fare un ritratto, lei aveva 22 anni. Eva, con il beneplacito della famiglia, alla fine acconsentì. Ma Manet impiegò diversi mesi a completare...
0 commenti